
Oltre 3.500 studenti coinvolti, 261 scuole e ITS Academy partecipanti e 385 progetti presentati: questi i numeri della VII Edizione del Premio "Storie di Alternanza e Competenze", promosso da Unioncamere e 37 Camere di commercio italiane.
L'iniziativa mira a dare visibilità ai racconti di alternanza scuola-lavoro, PCTO, tirocini curriculari e percorsi di apprendistato (I e III livello), realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici del secondo ciclo e degli ITS Academy.
Indice
Di cosa si tratta?
Il Premio "Storie di Alternanza e Competenze" nasce per valorizzare le migliori esperienze di alternanza scuola-lavoro, coinvolgendo studenti di scuole secondarie di secondo grado e ITS Academy.
L’edizione ha visto la presentazione di 385 progetti, che hanno esplorato temi come sostenibilità ambientale, transizione digitale e intelligenza artificiale, inclusione sociale, turismo e ospitalità, Made in Italy e cultura, meccatronica, agroalimentare, educazione finanziaria e imprenditorialità.
Dal 2017, anno dell'istituzione del premio, sono stati presentati 3.500 progetti e coinvolti oltre 38mila studenti.
PCTO, "Storie di Alternanza e competenze": le tematiche
Quest'anno le Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile sono state le più trattate, con il 31% dei progetti presentati, seguite dalle Competenze per l'imprenditorialità (20%) e dalla sostenibilità ambientale (12%).
In ordine, troviamo poi la transizione digitale e intelligenza artificiale (8%), il Made in Italy e la cultura (7%), il turismo e ospitalità (6%), l'inclusione sociale (5%), la meccatronica (4%), l'agroalimentare (4%) e l'educazione finanziaria (2%).
Dati che mostrano come gli studenti abbiano avuto l'opportunità di affrontare una vasta gamma di tematiche, sperimentando competenze trasversali e confrontandosi con le sfide reali del mondo del lavoro.
Grazie alla collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni, i ragazzi hanno potuto mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula, confrontandosi con i temi più attuali e rilevanti.
I vincitori e le menzioni speciali
Durante l'evento finale, che si è tenuto a Job&Orienta 2024, sono stati premiati 12 istituti formativi, tra licei, istituti tecnici e professionali, e ITS Academy.
L'evento è stato condotto dal co-founder di Skuola.net, Daniele Grassucci, e ha visto anche l'assegnazione di tre menzioni speciali sulle tematiche della meccatronica, del turismo e ospitalità, in collaborazione con Federmeccanica, Federalberghi e Fipe, e due menzioni speciali per il tutor d'eccellenza (aziendale e scolastico) in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Tali riconoscimenti vogliono premiare non solo il lavoro degli studenti, ma anche l'impegno dei tutor aziendali e scolastici che hanno contribuito alla riuscita dei progetti, rendendo le esperienze di PCTO significative e di qualità.