
La scelta della facoltà da frequentare dopo il liceo sarà cruciale per il resto della vita, ma troppo spesso viene presa senza grande ponderatezza: ecco cosa valutare per scegliere il giusto corso di studi.
Sceltà dell'Università: un passaggio fondamentale
Il momento di scegliere l’università da frequentare al termine delle superiori è, inutile dirlo, importantissimo, poiché il corso di studi frequentato potrebbe darvi il lavoro della vostra vita. Eppure molto spesso questa decisione viene presa con superficialità, anche per i tempi ristretti (fino a luglio i diplomandi sono impegnati con la maturità), ma soprattutto per una certa diffusa indecisione di fronte a una scelta tanto importante. Le conseguenze di una selezione avventata potrebbero rivelarsi non indifferenti, tra passaggi a corsi diversi, soldi e tempo persi, senza contare lo sconforto e lo scoramento: ecco perché è importante prendere una decisione consapevole, considerando alcuni importanti aspetti.Se vuoi sapere tutto per la scelta dell'Università leggi anche:
- Non so che università fare: 11 consigli per fare la scelta giusta
- Università a numero aperto: elenco delle facoltà senza Test d’ingresso 2017
- Elenco università: la lista delle facoltà per l’orientamento universitario
- Facoltà che danno lavoro nel 2017: ecco le lauree più richieste
- Orientamento: quale università scegliere per non sbagliare mestiere
Cosa considerare nella scelta dell'Università
Innanzi tutto dovrete scegliere qualcosa che vi piaccia o per cui siate portati: non dimenticate che ciò che studierete potrebbe essere il vostro lavoro futuro. Troppo spesso infatti la decisione viene influenzata dai genitori o dagli amici, facendo finire i ragazzi in facoltà in cui faticheranno molto e, anche in caso di conseguimento della laurea, andranno a fare un lavoro che non piace. Se non siete ancora sicuri di ciò per cui siete portati, su internet si trovano facilmente parecchi test attitudinali (molto gettonato ad esempio quello di Almalaurea). In secondo luogo, tenete presente anche le possibilità di lavoro degli indirizzi che possono ispirarvi: anche in questo caso molto utile e completa è la “Condizione occupazionale dei laureati”, sempre sul sito Almalaurea, che può darvi un quadro esaustivo delle possibilità lavorative. In tal senso considerate anche il luogo in cui andreste ad operare, perché la richiesta di lavoratori specializzati in un determinato settore può variare: in una città economicamente fiorente ad esempio ci sarà maggiore richiesta di laureati in ambito economico. La vostra scelta insomma dovrà essere la giusta mediazione tra attitudini e passioni personali e possibilità occupazionali al termine degli studi.LEGGI ANCHE:
I servizi per la scelta dell'Università
Se vorrete un aiuto concreto nel reperire informazioni che possano darvi un’idea più specifica delle singole realtà, molte università sono poi dotate di servizi all’orientamento, che potrete facilmente trovare sui singoli siti o in loco; molti atenei organizzano inoltre le giornate “aperte”, dove il personale docente e studentesco si mette a disposizione per mostrare la facoltà e per chiarire eventuali dubbi. In ultima analisi, è importante considerare anche i servizi offerti all’interno dell’ateneo, non solo per quanto concerne l’orientamento, come possibilità di stage o esperienze di studio all’estero (il famoso Erasmus), sempre più richieste dalle aziende, legami col tessuto cittadino stesso per stage e tirocini (che vi permetteranno di entrare già durante gli studi nel mondo del lavoro), borse di studio e agevolazioni per studenti meritevoli o con minori possibilità economiche.Insomma, i servizi e gli sportelli adibiti all’orientamento sono numerosi e da utilizzare ampiamente. L’importante sarà prendersi il proprio tempo, informarsi e pensarci bene, non prendere decisioni avventate o dell’ultimo minuto che potrebbero rivelarsi errate. Se possibile, iniziate già a pensarci e a guardarvi attorno nel corso dell’ultimo anno di scuola superiore: in questo modo avrete tutto il tempo per arrivare preparati alla scelta che potrebbe rivelarsi come la più importante della vostra vita.
Non perdere:
- Studiare all'Università: 3 cose da sapere al primo anno
- Esame orale all’università: ecco come si svolge, quanto dura e come funziona
- Esami universitari: come funzionano gli appelli? Tutto su sessioni e tempistiche
- Come studiare all’Università: il metodo di studio migliore
- Come prendere un buon voto all’università in 7 mosse