
Studiare all'Università non è facile: ecco le dritte degli esperti CEPU per trovare il metodo di studio giusto e affrontare al meglio gli esami.
Come studiare all’Università
Alle superiori avevi buoni voti e tutti ti dicevano che eri portato per lo studio, ma arrivato all’Università ti sei reso conto che il tuo modo di studiare non funziona più e fai fatica a superare gli esami. Sei capitato nel posto giusto, perché in questo articolo, grazie alle dritte di CEPU, ti daremo alcuni consigli per adottare un giusto metodo di studio e affrontare al meglio la prossima sessione di esami.Il mercato del lavoro è diventato molto più competitivo rispetto al passato, ed è molto difficile trovare un impiego per chi non possiede una laurea: per questo è giusto dare il massimo all’Università, perché il voto di laurea può fare la differenza. E allora, per ottenere la laurea, qual è il miglior metodo di studio?

Come individuare il metodo di studio giusto all’Università
Per studiare bene all’Università e superare gli esami con il massimo dei voti, non basta passare ore e ore sui libri o studiare pagine e pagine la notte prima dell’interrogazione. Infatti, l’Università non prevede verifiche durante il corso di studi (tranne nel caso in cui vengano programmati degli esoneri), ma solo un esame alla fine del semestre o dell’anno accademico. La conseguenza è che bisogna avere una forte organizzazione e un ottimo metodo di studio per studiare con profitto ogni giorno e arrivare preparati agli esami. Non esiste un metodo di studio valido per tutti, ma una regola d’oro c’è: studiare durante tutto l’anno, seguire le lezioni e ripassare gli appunti di volta in volta. In questo modo, i concetti saranno ben radicati nella mente e basterà un ripasso pre-esame per essere pronti.Ovviamente ognuno poi dovrebbe focalizzarsi sul metodo di studio che ritiene più efficace, anche in base alle proprie capacità mnemoniche e alla materia da studiare. Per capire cosa funziona di più l’ideale è fare dei test. Per capire qual è il metodo di studio che fa per te prova a sottolineare gli appunti con colori diversi, a ricopiarli dopo ogni lezione, a ripetere a voce alta o a schematizzare dai libri. Con quale di questi approcci ti trovi meglio?
Break e sessioni di gruppo
È stato ormai ampiamente dimostrato che la curva di attenzione di uno studente inizi a calare dopo 30 minuti di studio. Questo sottolinea l’importanza delle pause: è inutile studiare 4 ore di fila, ne usciresti con il cervello in pappa e poche nozioni fissate nella mente. Programma quindi delle pause ogni 25-30 minuti: alzati, bevi un bicchiere d’acqua, prepara un caffè o fai stretching. Ti aiuterà a rimanere concentrato per le ore successive e far fruttare al massimo la tua giornata di studio. Può essere utile anche organizzare delle sessioni di studio con altri studenti. In questo modo potrete simulare delle vere e proprie interrogazioni professore-studente, fugare i dubbi che avete su alcuni concetti e diventare più sicuri nell’esposizione orale.Il metodo di studio migliore: l’importanza del ripasso
Prima dell’esame, lasciati qualche giorno libero da dedicare al ripasso di tutto il programma. È proprio quando sei sicuro di aver studiato tutto con precisione che bisogna effettuare un ultimo “ripassone” generale ed è di solito questo che aiuta a fissare definitivamente tutti i concetti. Fallo con un collega di corso, in modo da chiarirvi gli ultimi eventuali dubbi. Inoltre, ti consigliamo di assistere agli esami degli altri studenti: ti aiuterà a focalizzare i concetti più importanti, ma soprattutto a capire cosa chiede il professore e, se sei fortunato, magari ti capita anche una delle domande già fatte! Hai bisogno di altre dritte? Rivolgiti a CEPU. Un team di esperti potrà darti il supporto che desideri!Hai bisogno di altre dritte? Rivolgiti a CEPU. Un team di esperti potrà darti il supporto che desideri: clicca qui
Esami Universitari: cosa sapere su iscrizioni, scadenze metodo di studio e appelli
Vuoi sapere tutto il possibile sugli esami universitari: metodo di studio, appelli, scadenze e come iscriversi? Ecco cosa ti potrebbe interessare leggere:- Esame orale all’università: ecco come si svolge, quanto dura e come funziona
- Esami universitari: come funzionano gli appelli? Tutto su sessioni e tempistiche
- Studiare all’Università: 3 cose da sapere al primo anno
- Come studiare all’Università: il metodo di studio per Giurisprudenza
- Come preparare due esami contemporaneamente: 5 dritte
- Potresti aver seguito per anni il metodo di studio sbagliato: ecco le regole fondamentali
- Come prendere un buon voto all’università in 7 mosse
- Come studiare all’Università il miglior metodo di studio per Medicina
- Come preparare un esame in una settimana
- I 5 metodi migliori per prendere appunti all’università
- Come scrivere una tesi di laurea triennale