
Se per quanto riguarda il comparto scuola il nuovo Dpcm, firmato il 18 ottobre 2020, ha alzato un vero e proprio polverone, soprattutto per ciò che concerne l’entrata degli studenti delle superiori alle 9.00, per quanto riguarda l’università il provvedimento pare esser passato quasi inosservato.
Ma andiamo a scoprire la parte del Dpcm che riguarda gli universitari.
Guarda anche:
- Manfredi: mascherina obbligatoria agli esami, pochi contagi negli atenei
- Ritorno in classe, il nodo dei trasporti pubblici: le possibili soluzioni
- Università, come riprendono le lezioni in tutti gli atenei: la lista completa
- Università: ci sarà un monitoraggio dei contagi
- Università, via ai test ai tempi del Covid: le aspiranti matricole restano a studiare vicino casa
Cosa dice il nuovo Dpcm sulle Università?
Il nuovo decreto firmato dal Presidente del Consiglio dedica un paragrafo anche alla gestione dell’epidemia all’interno dell’Università, e sancisce quanto segue: “Le università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all’andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari in presenza e a distanza in funzione delle esigenze formative tenendo conto dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria.” Ma cosa vuol dire in parole semplici?