1. La scuola più piccola d'Italia ha due alunni

    Il record, detenuto da un piccolo comune torinese, è anche un campanello d'allarme per le scuole di montagna
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. I nonni del 2021? Quasi-genitori e amanti della tecnologia: 1 ragazzo su 3 chatta con loro, il 60% fa videochiamate

    I nonni “moderni” continuano a fare le veci dei genitori: veri e propri “accompagnatori” da e verso la scuola, fornitori ufficiali del pranzo dopo le lezioni, “baby-sitter” in assenza delle mamme e dei papà. Ma i nonni di oggi sanno essere anche smart
    Redazione

    di Redazione

  3. Studenti stranieri, sono 1 su 10: il compagno di banco viene dalla Romania

    Tra i popoli più rappresentati Romeni, Albanesi e Marocchini. Notevole però l'impatto dei ragazzi nati in Italia e solo formalmente stranieri: nella comunità cinese sono oltre l'80%.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Body shaming e stereotipi di genere, 9 adolescenti su 10 hanno subito critiche sull'aspetto fisico. Anche dagli adulti…

    Per circa 1 adolescente su 3 i commenti negativi sul fisico sono all'ordine del giorno. Nel 60% dei casi i responsabili sono coetanei. Per questo, in tanti, hanno un pessimo rapporto col proprio corpo. Fondamentale il ruolo della scuola
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Scuole "pericolose": 17mila classi hanno più di 25 alunni, metà degli istituti è senza certificazioni

    Secondo l'ultimo rapporto di Cittadinanzattiva sulla scuola, sono troppi gli edifici senza documentazione edilizia in regola. Tante le classi sovraffollate (specie alle superiori). E in alcune zone d'Italia la situazione è ancora peggiore
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. La donazione di midollo osseo entra nell’agenda delle cause sociali della Gen Z: 3 su 4 sono favorevoli (ma molti non sanno come fare)

    La Generazione Z è pronta ad aiutare chi ha bisogno. Oltre tre quarti dei ragazzi, ad esempio, sono a favore della donazione di midollo osseo. Ma l’informazione sul tema è il loro tallone d’Achille: per questo chiedono di più alla scuola e al web
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. 11 settembre, chi non c’era rischia di “dimenticare”. L’appello degli studenti: “Parliamone a scuola”

    Al-Qaeda confusa con l’Isis o con “i talebani”, il presidente Bush sostituito da Obama. Rimosso l’attacco al Pentagono. A 20 anni dall’11 settembre 2001, la Gen Z dimostra di avere più di qualche lacuna su ciò che successe quel giorno.
    Marcello G.

    di Marcello G.