1. La donazione di midollo osseo entra nell’agenda delle cause sociali della Gen Z: 3 su 4 sono favorevoli (ma molti non sanno come fare)

    La Generazione Z è pronta ad aiutare chi ha bisogno. Oltre tre quarti dei ragazzi, ad esempio, sono a favore della donazione di midollo osseo. Ma l’informazione sul tema è il loro tallone d’Achille: per questo chiedono di più alla scuola e al web
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. 11 settembre, chi non c’era rischia di “dimenticare”. L’appello degli studenti: “Parliamone a scuola”

    Al-Qaeda confusa con l’Isis o con “i talebani”, il presidente Bush sostituito da Obama. Rimosso l’attacco al Pentagono. A 20 anni dall’11 settembre 2001, la Gen Z dimostra di avere più di qualche lacuna su ciò che successe quel giorno.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Ritorno a scuola, 7 studenti su 10 favorevoli all’obbligo di Green Pass per i docenti

    Studenti decisamente a favore del ‘certificato verde’ obbligatorio per il personale scolastico: è quanto emerge da un’indagine di Skuola.net alla ripartenza dell’anno scolastico. Un terzo lo avrebbe esteso anche agli alunni
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Si torna a scuola, ma com’è andata ai “rimandati”? Per superare l’esame 1 su 3 ha sfruttato le ripetizioni

    Lezioni private, spesso online: questa l’arma di una buona fetta di studenti rimandati a settembre nell’anno della Dad. Magari in aggiunta ai corsi di recupero scolastici, comunque organizzati in 3 casi su 4. L'analisi di Skuola.net | Ripetizioni
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Scuola in estate? Gli studenti hanno preferito le vacanze. Ma chi ha partecipato la promuove

    E’ stata una delle iniziative del Ministero dell’Istruzione più chiacchierate della primavera, ma cosa è successo veramente con l’arrivo delle vacanze? In attesa dei dati ufficiali, il portale Skuola.net traccia un primo bilancio del “Piano Scuola Estate”
    Redazione

    di Redazione

  6. Dispersione scolastica, Italia giù dal podio dei peggiori in Europa. Meglio di 10 anni fa, ma la pandemia…

    Ci sono classifiche in cui è meglio essere ultimi che primi. Quella sulla dispersione scolastica appartiene a questa categoria. Un’ombra che pesa sulla scuola italiana più che in altri paesi. Aggravata dai fatti dell'ultimo anno
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. L’Italia? Per i giovani è un posto sempre meno sicuro: il 90% approva la videosorveglianza in città. E 2 su 3 vorrebbero un allarme in casa

    La maggior parte dei ragazzi pensa che il livello di sicurezza del nostro Paese sia scarso o stia peggiorando, specie a seguito della pandemia. Ma in alcuni casi sono loro ad aiutare i malintenzionati: 4 su 10 raccontano le proprie vacanze sui social
    Marcello G.

    di Marcello G.