1. Troppo grassi o troppo magri: il (complicato) rapporto col cibo delle nuove generazioni

    L’obesità infantile in Italia si conferma tra le più elevate d’Europa, ma ciò che preoccupa di più è la scarsa consapevolezza dei grandi: il 45% delle mamme pensa che il sovrappeso sia "normale"
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Missione (impossibile) docente: prof sempre più anziani e meno appagati dallo stipendio, ma ancora innamorati della professione

    Soddisfatti del lavoro, nonostante lo stipendio basso. Autonomi nella didattica, ma ancora senza un ricambio generazionale. È l’identikit dei docenti italiani secondo il rapporto OCSE TALIS 2024
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Digital detox e più relazioni sociali: la 'ricetta' del Garante per l'infanzia e l'adolescenza contro i suicidi giovanili

    Marina Terragni propone un “dieta digitale” e una spinta alle relazioni reali per prevenire il più possibile il disagio tra i giovani. Puntando su famiglie, scuole e comunità locali
    Redazione

    di Redazione

  4. Con l'IA ha ancora senso assegnare i compiti per casa? La risposta degli esperti

    Il problema secondo gli esperti risiede nel fatto che gli studenti ormai copiano tutto e nella mancanza di una formazione adeguata dei docenti per l'uso dell'intelligenza artificiale
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Truffe online, quasi la metà dei nativi digitali ci casca e non è alfabetizzata sui temi finanziari

    Essere nativi digitali non basta per sfuggire a phishing, vishing e affini. Lo confermano i dati dell’Osservatorio sull'Educazione finanziaria, realizzato da Skuola.net con UniCredit
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Competenze digitali: più di 8 studenti su 10 ‘promossi’ dalle Prove Invalsi, ma il Sud è indietro anche qui

    La Gen Z padroneggia le risorse digitali. Ma non ovunque: un ragazzo del Trentino ha, in media, un vantaggio di circa 15 punti percentuali rispetto a un coetaneo del Sud
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Doppia lingua straniera a scuola: le medie in Italia tra le migliori in Europa, superiori ed elementari arrancano

    Studiare due lingue straniere o più a scuola non è una pratica molto diffusa in tutti i paesi dell’Unione Europea: l’Italia spicca alle medie ma arranca alle elementari e alle superiori
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti