
Le candeline pirotecniche che solitamente mettiamo sulle torta di compleanno, quelle che fanno fontane di scintille luminose, sono perfette per un video da postare sui social, ma pericolose per la salute umana.
A rivelarlo è un team di ricercatori dell'Università Niccolò Cusano, nell’ambito del progetto Davenpros, finanziato dalla Regione Lazio.
La composizione di queste candele, all’apparenza così innocue, è infatti una miscela di elementi chimici come alluminio, ferro e magnesio. Tant'è che "riproducono in scala ridotta alcuni aspetti tipici dei sistemi propulsivi aerospaziali", spiegano dal Laboratorio di Fluidodinamica Sperimentale dell’UniCusano.
Proprio per questo, dietro la bellezza dei mini-fuochi d’artificio potrebbe esserci un rischio per la salute umana.
Il sospetto è che le particelle metalliche rilasciate durante la combustione non si disperdano del tutto, ma ricadano proprio sul dolce che stiamo per mangiare.
Un sensore aerospaziale per studiare la torta
Per capire meglio il fenomeno, il team di ricercatori dell’Unicusano, guidato dal professore Tiziano Pagliaroli, ha usato la tecnologia aerospaziale per studiare le candeline.
Il laboratorio aveva già sviluppato un sensore iper-preciso per un altro scopo: misurare la velocità con cui l'ossido di alluminio viene espulso dai razzi che portano i satelliti in orbita. Questo sensore era nato per il progetto Davenpros, finanziato dalla Regione Lazio, che mira a ottimizzare i propulsori per razzo.
Da qui l'idea curiosa e inaspettata: usare lo stesso strumento per capire il raggio d’azione delle polverine emesse dalle candeline pirotecniche.
La ricerca si è concentrata su alcune domande chiave: Qual è la velocità della polverina? Quale il raggio d’azione? Dove cade?
I risultati e i rischi per la salute
Grazie al nuovo sensore, il team è riuscito a misurare con precisione millimetrica la velocità di uscita delle particelle dalle candeline. I valori registrati sono compresi tra i 20 e gli 80 metri al secondo. Dati fondamentali che permettono di fare calcoli balistici.
Cosa significa? Che si può stabilire con esattezza il percorso di ricaduta di queste minuscole particelle metalliche. E la scoperta indica che è plausibile che le particelle possano depositarsi su una superficie grande quanto una torta.
Ora, la prossima volta che vedrete una torta illuminata da queste candeline scintillanti, saprete che dietro quelle fontane luminose c’è molto più di un semplice effetto speciale.