1. Nitazeni, cos'è la nuova droga che spaventa il mondo (Italia compresa)?

    La famiglia di oppioidi sintetici, più potenti del Fentanyl, sta causando un allarme globale per l'aumento di overdose fatali. In Italia già 35 segnalazioni in Alto Adige
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  2. L’identikit del fuorisede medio? Vive in una stanza singola, con almeno due coinquilini. Affitto (tutto o in parte) a carico dei genitori

    Skuola.net ha tracciato il profilo dello studente fuorisede tipo, che attualmente è costretto a spendere mediamente quasi 450 euro al mese per l’alloggio. Sempre che riesca a trovarlo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Scuole (in)sicure non solo dentro ma anche fuori: in 1 su 3 si attraversa per entrare senza strisce pedonali

    L’ultimo rapporto stilato da Legambiente svela falle nella sicurezza delle aree esterne alle scuole. E dove mancano semafori e attraversamenti pedonali, ci pensano i “nonni vigili”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Il 70% degli incidenti stradali è dovuto alla distrazione: ‘Non chiudere gli occhi’ incontra gli studenti per prevenire (prima di piangere)

    Autostrade per l’Italia porta l’educazione stradale a scuola con “Non chiudere gli occhi”. Noi di Skuola.net abbiamo partecipato a una tappa con la campionessa paralimpica Ambra Sabatini.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Diplomati sì, ma senza competenze: in Italia si può. Nel Regno Unito chi non raggiunge lo standard nazionale non ottiene il titolo

    Due sistemi diversi, stesso problema: troppi studenti privi delle competenze di base. Con una differenza: da noi ci si diploma comunque, mentre in Inghilterra bisogna prima colmare le lacune
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Educazione all’affettività e alla sessualità a scuola: come si regolano gli altri Paesi?

    In Europa ben 10 nazioni su 25 sviluppano programmi di educazione affettiva e sessuale integrata negli insegnamenti scolastici. Ecco quali sono i benefici di chi la pratica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Troppo grassi o troppo magri: il (complicato) rapporto col cibo delle nuove generazioni

    L’obesità infantile in Italia si conferma tra le più elevate d’Europa, ma ciò che preoccupa di più è la scarsa consapevolezza dei grandi: il 45% delle mamme pensa che il sovrappeso sia "normale"
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti