Susanna Galli
Autore
8 min lettura
Quali sono i lavori più pagati senza laurea?

Capita a volte che dopo il diploma non si abbia subito un'idea chiara della strada che si vuole intraprendere nel mondo dei “grandi”. C’è chi sceglie l’università e chi decide di prendere un anno sabbatico. A volte, se si frequenta un istituto tecnico o professionale, capita anche di catapultarsi direttamente nel mondo del lavoro una volta finito il percorso delle superiori. A questo proposito, ecco alcuni dei lavori più retribuiti che non necessitano una laurea per essere esercitati.

Leggi anche:

I lavori più pagati senza laurea: il campo digitale

Alcune delle richieste che aumentano con il passare del tempo, sono sicuramente quelle legate al mondo digitale. Per svolgere questi lavori però, non sempre si ha bisogno di una laurea. Il portale La legge per tutti, ci fornisce alcuni esempi dei mestieri più retribuiti a cui si può accedere senza aver intrapreso un percorso universitario.

E-commerce manager

Di cosa si occupa?: un e-commerce manager si occupa delle vendite on-line di un’azienda. Per definire queste ultime bisogna destreggiarsi tra strategie di marketing e campagne pubblicitarie.
Di che competenze ha bisogno?: competenze digitali utili per la gestione delle vendite online, capacità relazionali e problem solving
Quanto si guadagna?: dai 50 mila agli 80 mila euro annui

Digital marketing manager

Di cosa si occupa?: questa figura professionale si occupa di gestire tutto il lato digitale di un'azienda, ad esempio curarne i social media e le eventuali app connesse.
Quanto si guadagna?: dai 30/35 mila euro all’anno ai 70/80 mila euro. Per diversi anni di esperienza invece la paga può arrivare a 100 mila annui

Web analytic manager

Di cosa si occupa?: il web analytic manager ha il compito di analizzare tutti i dati provenienti dal web relativi all’azienda. Creerà infine dei report personalizzati per le diverse esigenze della società
Quanto si guadagna?: dai 30 mila ai 70 mila euro all’anno

Webmaster

Di cosa si occupa?: un webmaster è colui che si occupa di realizzare e sviluppare un sito web in tutti i suoi aspetti (funzionamento, posizionamento e aspetto)
Quanto si guadagna?: dai 20 ai 24 mila euro all’anno circa

Seo ed esperto di advertising

Di cosa si occupa?: l’esperto di Advertising si occupa di mantenere alto il posizionamento del sito che si vuole pubblicizzare sui motori di ricerca
Quanto si guadagna?: per i professionisti con una partita Iva i guadagni possono arrivare anche a 80/100 mila euro l’anno. Per i meno esperti si raggiungono 35 mila euro l’anno.

I lavori più pagati senza laurea

Se volete prendere in considerazione alternative che non riguardano il mondo digitale, ecco alcuni esempi di lavori altrettanto validi e ben pagati:

Operatore import-export

Di cosa si occupa?: l’operatore import-export si occupa della gestione delle spedizioni e dell’organizzazione delle pratiche burocratiche di dogana
Di che competenze ha bisogno?: per poter lavorare in questo campo bisogna conoscere senza dubbio le normative vigenti nei Paesi in cui vengono effettuate le spedizioni. Inoltre una buona conoscenza della lingua inglese è fondamentale
Quanto si guadagna?: tra i 18 mila ed i 23 mila euro annui lordi se non si hanno esperienze (o fino ai 18 mesi). Dai 24 ai 30 mila euro se si hanno tra i 18 ed i 36 mesi di esperienza e dopo tre anni oltre i 30 mila euro.

Addetto alla dogana

Di cosa si occupa?: gestisce i trasporti mare-terra e i vari contratti con vettori e spedizionieri
Di che competenze ha bisogno?: essere a conoscenza delle normative fiscali, conoscere le lingue ed entrare in possesso della patente doganale
Quanto si guadagna?: dai 20 mila ai 30 mila euro in base alle esperienze acquisite

Responsabile delle vendite

Di cosa si occupa?: ha il compito di pianificare, dirigere e valutare le attività commerciali, e-business e vendita all’ingrosso e al dettaglio di un azienda
Di che competenze ha bisogno?: non esistono competenze specifiche, ma per cominciare molti clienti richiedono una minima esperienza nel settore
Quanto si guadagna?: dai 20 ai 27 mila euro annui, per arrivare ad una cifra compresa tra i 27 ai 32 mila euro (con un esperienza tra 18 e 36 mesi). Dopo tre anni si può guadagnare oltre 35 mila euro all’anno

Tecnico commerciale

Di cosa si occupa?: ha il compito di gestire la vendita di prodotti e servizi a governi o stabilimenti industriali e commerciali sia a livello nazionale che internazionale
Di che competenze ha bisogno?: possibilmente si richiede di essere in possesso di un diploma tecnico di scuola superiore (indirizzo amministrazione, finanza e marketing o servizi informativi aziendali)
Quanto si guadagna?: varia tra i 35 mila e i 55 mila euro annui

Assuntore in una compagnia assicurativa

Di cosa si occupa?: si occupa della valutazione delle richieste di assicurazione per stabilire i rischi che l’azienda dovrà assumersi nel caso in cui decida di firmare la polizza
Di che competenze ha bisogno?: statistiche e matematiche. E’ richiesto spesso un diploma di tipo tecnico.
Quanto si guadagna?: si può guadagnare dai 30 mila ai 45 mila euro all’anno

Pilota

Di cosa si occupa?: pilotare aeromobili civili in base abilitazioni acquisite.
Di che competenze ha bisogno?: bisognerà innanzitutto entrare in possesso dell’idoneità psico-fisica. Questa può essere rilasciata sia dall’Istituto medico legale dell’Aeronautica militare sia da un ambulatorio della sanità marittima del Ministero della Salute. Inoltre è richiesta una buona conoscenza della fisica e della matematica. Una volta ottenuta l’idoneità si dovranno sostenere una serie di corsi: prima quello per la licenza di pilota privato (PPL), poi per la licenza commerciale (CPL) e infine quello per la licenza professionale. Quest’ultimo è costituito da una serie di quiz in lingua inglese che vi porteranno a ricevere due idoneità: quella teorica preliminare (Frozen ATPL) e quella completa (Full ATPL). Uno volta divenuti professionisti si seguiranno poi le diverse scuole di addestramento sul territorio nazionale (ATO)
Quanto si guadagna?: si guadagna tra i 30 mila e i 36 mila euro annui. Possono diventare circa 7.000 euro al mese per i piloti che fanno voli intercontinentali

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta