
. Un dato che di per sé significa poco poiché nessuno può sottrarsi allo scorrere del tempo. Se invece incrociamo il dato con la bassa natalità che di questi tempi è protagonista in Europa, ci accorgiamo come l'età media cresca sempre di più.
L'assenza di un ricambio generazionale all'altezza, di fatto, ha portato ad un aumento dell'età media di 2,5 anni su tutto il continente, con valori diversi rispetto alla zona interessata. L'Eurostat, nella sua ultima analisi, mette in luce le differenze anagrafiche delle popolazioni europee tra il 2021 e il 2022: vediamo insieme qual è il Paese più giovane del continente.
-
Leggi anche:
- Educazione all’affettività, in molti Paesi fa già parte dei programmi scolastici: quali sono gli effetti?
- La lettera di Elena Cecchettin, cosa ha scritto la sorella di Giulia
- Cosa ne pensiamo della nuova serie Suburraeterna di Netflix?
In dieci anni l'età media è aumentata fino a quattro anni in più
Al primo gennaio 2022, l'età media della popolazione dell'UE era di 44,4 anni, pari a 0,3 anni in più rispetto al 2021. In dieci anni – dal 2012 al 2022 – abbiamo assistito ad un aumento più o meno diffuso di questo indicatore, fatta eccezione per la sola Svezia dove è diminuito da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022. ” In cinque Paesi dell'Ue è aumentata di 4 anni o più: l'età media del Portogallo è quella che è aumentata di più tra i Paesi dell'Ue (+4,7 anni), seguita da Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (entrambe +4,1) e Italia (+4)", ha inoltre precisato Eurostat.
L'Italia è il Paese più vecchio dell'UE, Cipro e Irlanda i più giovani
Guardando infatti nel dettaglio agli ultimi due anni, tra il 2021 e il 2022 l'età media è aumentata in 24 Paesi dell'Ue, mentre è diminuita in Germania (-0,1 anni) ed è rimasta costante in Austria e nei Paesi Bassi. La crescita maggiore tra il 2021 e il 2022 è stata osservata in Grecia (+0,6 anni) e in Repubblica Ceca (+0,5). Anche questa volta l'Italia può vantare un triste primato: siamo il Paese più vecchio per età anagrafica, con l'età media fissata a 48 anni. Dopo di noi seguono i 46,8 del Portogallo e i 46,1 della Grecia. Dall'altro capo della classifica troviamo invece i 38,3 anni di Cipro (a tutti gli effetti il Paese più giovane in Europa), i 38,8 dell'Irlanda e i 39,7 del Lussemburgo.