Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
ricette pasqua

Pasqua è ormai alle porte e ci sono una serie di piatti tipici del nostro paese che non possono mancare sulle tavole. Complice il fatto che dobbiamo tutti stare a casa e che le lezioni si seguono online in questo periodo, per voi ragazzi può essere l’occasione perfetta per imparare a fare quel casatiello così buono che solitamente fa la nonna, quella torta pasqualina super buona di vostra zia e i cannelloni che ogni anno vostra madre mette in tavola.

Questo è il tempo perfetto per imparare l’arte della cucina e metterla da parte per le Pasque future! Vediamo allora le ricette da fare in casa per la Pasqua 2020.

Le migliori ricette per la Pasqua 2020

Ecco una lista delle ricette tradizionali - e non - da provare assolutamente per una Pasqua all'insegna del gusto e del divertimento in cucina.

  • Casatiello napoletano: l’impasto è simile a quello del pane, insaporito però da tutta una serie di ingredienti che ci si mette dentro a seconda dei propri gusti, anche se esiste la ricetta tipica napoletana. In Campania nessuna Pasqua che si rispetti può essere tale senza questo piatto in tavola! La cosa che non può mancare mai, a prescindere da quali siano, sono formaggi e salumi. La ricetta tipica prevede, per decorare, quattro uova e per il ripieno salame napoletano e pecorino. Gli ingredienti per l’impasto sono quelli tipici per il pane (farina 00, acqua, lievito di birra fresco, sale fino) più strutto e pepe nero.
  • Cannelloni: altra ricetta tipica della tradizione italiana che può essere un ottimo primo piatto anche per la Pasqua sono i cannelloni fatti in casa. Il piatto è completo e perfetto da servire in tavola per il mega pranzo che ci aspetta, basta solo fare un po’ di pratica. Se la vostra nonna fa i migliori cannelloni in circolazione è arrivato il momento di chiederle di prepararli insieme, a partire dalla pasta, per la quale servono solo farina 00 e uova. Per preparare una saporita salsa occorrono olio, aglio e sale fino. La besciamella potete decidere se farla in casa o comprarla e il ripieno prevede, nella ricetta tipica: salsiccia, carne bovina, uova, parmigiano reggiano, cipolle, carote, sedano e vino rosso.
  • Agnello al forno con patate: se amate la carne questo è il secondo piatto più tipico della Pasqua. Per quattro persone occorrono un kg di carne di agnello e un kg di patate rosse. Per insaporire ben bene carne e patate occorrono cipollotti, aglio, succo di limone, timo, vino bianco secco, salvia, rosmarino, alloro, bacche di ginepro e pepe.
  • Torta Pasqualina: altro piatto tipico, come si può dedurre dal nome, è la torta pasqualina. Nata per celebrare il risveglio della primavera e della natura, dalla tradizione ligure è arrivata direttamente sulle tavole di tutti gli italiani. Per farla occorrono spinaci, ricotta vaccina, uova, parmigiano reggiano, cipolle, maggiorana e noce moscata per il ripieno. Ci sono inoltre quattro sfoglie in cui racchiudere il cuore che si fanno con i tipici ingredienti del pane.
  • Pastiera napoletana: passiamo ora ai dolci! Il primo che viene in mente pensando a Pasqua è senza dubbio la pastiera, anch’essa tipica di Napoli. Per la preparazione della pastiera occorre avere tanta pazienza data la necessità di una lievitazione lenta e dolce. La pastiera classica prevede nella frolla farina 00, zucchero, strutto e tuorli. La cottura del grano va effettuata utilizzando latte intero, strutto e scorza di limone. Per quanto riguarda la crema sono necessarie sia ricotta vaccina che ricotta di pecora, oltre a zucchero, uova, cedro e arancia canditi, acqua di fiori d’arancio, cannella in polvere e un baccello di vaniglia.
  • Colomba pasquale: accanto all’uovo di Pasqua questo è il dolce tipico che tutti comprano nei supermercati in questo periodo. Perché non provare a farla in casa quest’anno? La ricetta per la colomba pasquale è molto difficile, sappiatelo, e prevede ben tre impasti diversi. Indubbiamente una di quelle in cui farsi assistere da qualcuno più esperto di voi in famiglia. Gli ingredienti necessari sono farina manitoba, latte intero, lievito di birra secco, burro, zucchero, uova. Ci sono poi da aggiungere gli immancabili canditi e l’uvetta a proprio piacimento.