1. Lo studioso Luciano Canfora al liceo: "Meloni neonazista". Scoppia la bufera

    Giorgia Meloni decisa a querelare il filologo Luciano Canfora che, nel parlare agli studenti del liceo scientifico di Bari, ha definito quest'ultima "neonazista nell'anima"
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  2. Il servitore del popolo, la serie Tv con Zelensky: dove vederla e quando va in onda

    La serie, che vede protagonista il Presidente ucraino, sembra ricalcarne la carriera politica. I temi sono attuali, ma più di qualcuno ha urlato al complotto in merito all'elezione di Zelensky successivamente alla produzione della serie
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Studentessa tenta il suicidio: la sua professoressa la salva chiamando il 112

    La studentessa si trovava all'interno di un cantiere edile, in bilico sopra un'impalcatura, pronta a compiere il gesto estremo prima dell'arrivo salvifico dei militari che l'hanno riportata a casa
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  4. Diventare insegnanti, presto cambierà tutto: i contenuti della riforma in arrivo

    Una nuova riscrittura delle modalità di inserimento degli aspiranti docenti di ruolo all'interno delle scuola che prevede l'abbandono definitivo dei 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  5. Giornata internazionale dei viaggi dell'uomo nello Spazio: chi era Jurij Gagarin

    Jurij Gagarin è stato il primo essere umano a volare nell'orbita terrestre, ed è anche a lui e alla sua storica missione che è dedicata la Giornata internazionale dei viaggi dell'uomo nello Spazio
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. All'asta il diploma di Albert Einstein: vale mezzo milione di dollari

    Il reperto è conservato presso la casa d'aste “Bonham” che ne curerà la vendita all'asta. Da oggi sarà possibile aggiudicarsi il documento per una cifra che oscilla tra i 300mila e i 500mila dollari
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Meno smart working e più attività pratiche in realtà lavorative, purché in sicurezza. Ecco quando gli studenti promuovono i PCTO

    Solo il 37% degli alunni dell’ultimo triennio delle superiori che hanno svolto un PCTO durante la pandemia lo ha giudicato positivamente. Ma tra chi l’ha fatto entrando in contatto con le aziende, la percentuale vola al 66%.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti