.jpg)
La nuova strada dovrebbe portare a un inserimento che andrà a premiare le abilità pratiche degli aspiranti professori di scuole medie e superiori.
In questo senso, potrebbero essere tre le vie da percorrere per riuscire a ottenere il ruolo, soluzioni sempre correlate al raggiungimento di crediti formativi che porteranno direttamente alla partecipazione al concorso ordinario. Vediamole nel dettaglio.-
Leggi anche:
- Quiz sbagliati tra le domande, bufera sul concorso docenti: rischio pioggia di ricorsi
- L'alunno è affetto da disabilità, il prof costruisce un mouse speciale per aiutarlo
- "Non seppellite i ragazzi di inutili compiti delle vacanze": l'appello dell'insegnante ai colleghi
Diventare docenti: il MI cambia le regole
Una nuova riscrittura delle modalità di inserimento degli aspiranti docenti di ruolo all'interno delle scuola che prevede l'abbandono definitivo dei 24 cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche, utili fino a questo momento per accedere all’insegnamento tramite concorso ordinario. Secondo quanto emerso dal tavolo avuto tra Ministro Bianchi, forze di maggioranza e alle organizzazioni sindacali, il nuovo reclutamento dei docenti dovrebbe prevedere tre nuove possibili strade:- Ottenimento di 60 cfu e abilitazione durante gli studi, superamento del concorso e svolgimento di un anno di prova. Se valutato positivamente, conferma definitiva e passaggio di ruolo;
- Ottenimento di 30 cfu all'università, di cui 15 di tirocinio, superamento del concorso scuola e completamento dei restanti 30 cfu. Quindi svolgimento di un anno di abilitazione a tempo determinato e part-time;
- Per i precari, con almeno 36 mesi di servizio, possibilità di accedere direttamente al concorso e, una volta superato, svolgere l'anno di prova.
L'obiettino del Ministero è quello di giungere a 70 mila immissioni in ruolo entro il 2024, motivo per cui i concorsi ordinari saranno annuali.