1. Università, quando iniziare a studiare per un esame?

    Il tempo di studio per preparare un esame varia a seconda di diversi fattori: andiamo a vedere come si potrebbe calcolare e come fare per ridurlo.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  2. Come funziona l'elezione degli studenti Rappresentanti d'Istituto?

    A ottobre si andrà a votare per andare a eleggere i Rappresentanti d'Istituto che rappresenteranno gli studenti durante l'anno scolastico: ecco come funzionano le elezioni e cosa fare per candidarsi.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  3. Manca l’autista dello scuolabus, a guidare il mezzo ci pensa il sindaco

    Nel comune di Montallegro, vicino Agrigento, è direttamente il primo cittadino ad accompagnare a scuola circa 60 bambini. Un fatto curioso che, visto che per avere il sostituto del vecchio autista ci vorrà pazienza, potrebbe verificarsi per parecchio tempo.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. Niente scuola da 10 giorni: nessuno ha pagato le bollette dell’energia elettrica

    Alla base dell'errore una carenza di comunicazione tra la cooperativa che gestisce l'immobile e il Comune. Il mancato pagamento delle utenze relega studentesse e studenti a casa, nell'attesa che qualcuno prenda in mano la situazione
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Studente ustionato a scuola: si tratta della "fire spray challenge"?

    Uno studente 17enne di Sorrento ha incendiato con un accendino il flusso spray di una bomboletta di deodorante. Le fiamme lo hanno colpito in volto e sul corpo, causandogli ustioni di primo e secondo grado
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Insegnanti di sostegno, la metà è precaria e il 60% non è specializzato

    Più di 5mila insegnanti ogni anno migrano dal sostegno alla cattedra disciplinare: un fenomeno che si ripercuote sugli alunni con disabilità. Eppure più della metà degli interessati ritiene che non si possa obbligare il docente a svolgere il ruolo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Punizioni ai figli, non si può più dire "fila in camera tua"

    Le raccomandazioni del Consiglio d'Europa sull'educazione dei figli aprono a nuovi orizzonti educativi. Il castigo è considerato “obsoleto”, la strada da percorrere è quella del dialogo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti