1. Sciopero trasporti 11 novembre: in quali città si fermano i mezzi pubblici

    Lo stop avrà una durata di quattro ore e si articolerà in diversi momenti della giornata a seconda dei luoghi interessati.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. In quali città si vive meglio in Italia? La classifica del 2022

    In quali città si vive meglio nel 2022? ItaliaOggi ha realizzato, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, un nuovo rapporto sulla qualità della vita in Italia. Trento è al primo posto.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Consigli per scegliere la scuola superiore

    La scelta della scuola superiore è molto importante e, proprio per questo, Skuola.net vi prova ad aiutare proponendovi una piccola guida step by step per arrivare alla scelta decisiva.
    Redazione

    di Redazione

  4. Come scegliere il liceo e non pentirsene

    Come si fa a scegliere il liceo e non pentirsi poi, dopo qualche anno, della decisione presa? Vediamo insieme come fare la scelta giusta.
    Ilaria_Roncone

    di Ilaria_Roncone

  5. "Pluribocciato, casinista, signor Nessuno": oggi Nicolò costruisce scuole nei paesi poveri

    Quella di Nicolò Govoni è una storia di rivalsa dietro cui si celano le lacune della scuola italiana. Oggi il 29enne è un attivista che si batte per i diritti dei minori rifugiati e non solo: non male per chi – secondo i docenti – sarebbe finito a “confezionare merendine”
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Laurea in Medicina a 23 anni? La media in Italia è di 4 anni in più. Ecco a che età si laureano i nostri studenti

    Circa 27 anni è l’età media in cui uno studente italiano completa un percorso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina. Tuttavia, esistono grosse differenze tra gruppi disciplinari e università. L'analisi del Rapporto AlmaLaurea 2022
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Il ministro Valditara vuole ascoltare gli studenti in protesta, loro gli rispondono: "Scenda in piazza il 18 novembre"

    Il Ministro dell'istruzione su rai Radio 1 ha ribadito che "merito significa dare una opportunità a chiunque per tirar fuori il meglio di sè". Parole con cui gli studenti non sono affatto d'accordo visto che per loro equivale a "un rafforzamento della logica del privilegio e del clima competitivo".
    paolodifalco01

    di paolodifalco01