
Nell'università milanese alcuni studenti lo scorso lunedì stavano mangiando nelle scale interne dell'edifico della loro facoltà, scelta che però non è piaciuta ad un lavoratore del personale tecnico amministrativo che, secondo quanto riferito dall'Unione degli universitari di Milano, li avrebbe fatti andare via con una secchiata d'acqua.
-
Leggi anche:
- Dopo la polemica sulla laureata da record il San Raffaele potrebbe cambiare il regolamento
- Il giorno della sua laurea 23enne salva la vita a un uomo sul bus
- La Ca' Foscari di Venezia ha scoperto come bloccare il diffondersi di molecole tumorali
La secchiata d'acqua agli studenti della Statale di Milano che mangiavano sulle scale
A denunciare l'episodio accaduto lo scorso 14 novembre all'Università Statale di Milano è stata l'Unione degli universitari di Milano che sul Fatto Quotidiano ha raccontato:"Alcuni studenti stavano mangiando sulle scale interne che portano agli uffici dei dipartimenti e del personale della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, in via del Conservatorio. Con l’arrivo dell’inverno non si può più mangiare fuori e non ci sono abbastanza spazi per farlo all’interno. Quindi siamo costretti a metterci dove capita"La scelta degli studenti però sicuramente non è stata apprezzata da un lavoratore del personale che, dopo aver minacciato i ragazzi di tirarli una secchiata d'acqua nel caso non si fossero spostati dalle scale, è passato direttamente all'azione. Un fatto gravissimo secondo l’Unione degli universitari di Milano che ha spiegato come quest'ultimo sia "sintomo di tre grandi problemi che stiamo vivendo in università, quali la mancanza di spazi adeguati, l’assenza di investimenti sul diritto allo studio e la difficoltà di vivere serenamente insieme gli spazi degli Atenei".
L'assenza di spazi adeguati per gli studenti
Dopo l'episodio l'Udu di Milano ha anche scritto una lettera alla preside di facoltà per denunciare l'accaduto e inserirlo all’interno del problema sistemico di mancanza degli spazi. Ma, come spiega lo stesso rappresentante degli studenti al Fatto Quotidiano:"Non ci interessa la caccia all’uomo anche perché il personale tecnico amministrativo condivide con noi le stesse problematiche di spazi. Ci interessa che venga posta l’attenzione sul nocciolo della questione".Gli studenti di Scienze Politiche, Economiche e Sociali alla Statale di Milano sono circa 7mila ma nella sede di via del Conservatorio è presente solo un’aula ristoro da 50 posti ed è prevista a breve l'attivazione di 30 postazioni che, tuttavia, sono ancora poche visto il numero elevato degli studenti.
Paolo Di Falco