5' di lettura 5' di lettura
scuolaIl ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, annuncia l’implementazione di un piano per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.

La situazione edilizia degli istituti scolastici italiani non è delle migliori, anzi.
Proprio per questo, una parte dei fondi messi a disposizione dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) verranno investiti per intervenire in tal senso. L’incontro tra il ministro Giuseppe Valditara e Antonio Decaro, presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si è incentrato anche su questo tema.

Edilizia scolastica: un piano “ambizioso e significativo”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, per discutere di vari punti legati ai fondi europei del PNRR.

Tra questi punti c’è sicuramente quello legato alla sicurezza. In merito, il ministro ha recepito le istanze avanzate dall’Anci, impegnandosi a fissare per decreto la definizione dei termini entro il 15 settembre 2023.

Inoltre, per quanto riguarda la messa in sicurezza e la riqualificazione degli impianti scolastici, Valditara ha annunciato l’implementazione, a breve, di un piano ambizioso e significativo sull’edilizia scolastica. Parole ancora vaghe, è vero, ma che comunque lasciano ben sperare.

Durante l’incontro, il ministro dell’Istruzione e il presidente dell’Arci hanno poi toccato altri argomenti inerenti al PNRR.

Per quanto riguarda il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia, come riporta il ministero dell’Istruzione, “preso atto dei ritardi accumulati in precedenza, il Ministro ha recepito le istanze di ANCI e si è concordato di posticipare la scadenza interna dal 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023. Si è condiviso comunque l’impegno a valutare l’opportunità di una proroga della milestone europea del 30 giugno, sempre in raccordo con le istituzioni europee”.

In ultimo, “in riferimento ai ribassi d’asta, raccolte le richieste di ANCI, il Ministro si impegna a valutare una proposta normativa che consenta la loro applicazione anche ai progetti in essere”.

Un incontro proficuo

L’incontro tra Giuseppe Valditara e Antonio Decaro sembra aver dato motivo di soddisfazione a entrambi. I due hanno infatti dimostrato una piena intesa sui punti discussi durante il colloquio, tra cui quello sull'edilizia scolastica.

“Sono molto soddisfatto del dialogo costruttivo con il Presidente Decaro e con i Comuni italiani” dichiara Giuseppe Valditara. “La grande Alleanza per la Scuola e per il Merito che ho lanciato, e in cui credo fortemente, non può che avere tra i suoi interlocutori privilegiati le istituzioni più di prossimità, più vicine alle esigenze quotidiane dei territori e delle famiglie. Da questo punto di vista, oggi facciamo il primo passo significativo e concreto di un percorso che intende colmare i ritardi accumulati da esperienze precedenti e ottimizzare al massimo le possibilità di sviluppo offerte dal PNRR”.

Il presidente dell’Anci risponde per le rime, esprimendo il suo entusiasmo e la sua fiducia.

“Abbiamo avuto con il ministro Valditara un incontro positivo”, afferma Antonio Decaro, “nel corso del quale abbiamo esaminato lo stato di avanzamento dei progetti del PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia affidati alla realizzazione dei Comuni. Alla luce dell’incontro, come ANCI siamo fiduciosi che si sia intrapresa la strada giusta per la realizzazione di opere così importanti per i nostri concittadini. Sarà importante proseguire nel percorso di piena collaborazione tra le istituzioni per verificare l’attuazione dei progetti e per affrontare di volta in volta le questioni che si porranno”.