
Da nord a sud, i lavoratori della scuola, dell’istruzione e della ricerca sciopereranno dal 12 al 16 dicembre, a seconda delle regioni, contro la legge di bilancio del nuovo governo Meloni.
-
Leggi anche:
- Eduscopio 2022, le migliori scuole d’Italia: la classifica delle superiori nelle principali città
- La migliore scuola d'Italia? Si trova in Valtellina: la Preside spiega la ricetta del successo
Sciopero 16 dicembre: la scuola
Settimana di manifestazioni, questa, per tutto il comparto dell’istruzione. Flc Cgil e Uil scuola Rua hanno infatti proclamato, per il 16 dicembre, lo sciopero generale regionale della scuola, della formazione professionale, dell’università, della ricerca e dell’Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica).Si protesta contro i provvedimenti della legge di bilancio che vuole accorpare le istituzioni scolastiche oltre a disattendere le promesse elettorali per quanto riguarda pensioni, precari e fisco.
In particolare, è l’articolo 99 della legge di bilancio a essere preso di mira. Come riportato da La Repubblica, in relazione al calo demografico che vedrà diminuire gli studenti delle statali di un milione e 300mila entro il 2034, è infatti previsto il dimensionamento degli istituti scolastici autonomi, con una riorganizzazione che potrebbe avere conseguenze sull’organico in generale, sui dirigenti scolastici sui direttori dei servizi amministrativi.
Dal 12 al 16 dicembre, a seconda delle varie regioni, si terranno diverse manifestazioni su gran parte del territorio nazionale. A rischio i servizi di tutti i settori lavorativi, tra cui i trasporti e, come già detto, la scuola.
Le date dello sciopero a seconda delle regioni
La regione che aprirà le danze è la Calabria, con le manifestazioni in programma per lunedì 12 dicembre. A seguire, martedì 13 dicembre, si scenderà in piazza in Sicilia e in Umbria. Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, farà un intervento a Perugia, in Piazza Italia, alle ore 11:00.In Puglia i lavoratori incroceranno le braccia mercoledì 14 dicembre, in Piazza Federico II di Svevia, ore 11:30. Anche in Trentino, Valle d’Aosta e Veneto, le manifestazioni avranno luogo durante lo stesso giorno. Per quanto riguarda Abruzzo, Marche e Piemonte, le proteste si terranno giovedì 15 dicembre.
Venerdì 16 dicembre, giornata dello sciopero generale, sarà la volta delle altre regioni: Lombardia, Lazio, Toscana, Campania, Emilia Romagna, Alto Adige, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Sardegna. Maurizio Landini concluderà la manifestazione che avrà luogo a Roma, in piazza Madonna di Loreto, a partire dalle ore 10:00.