1. INVALSI, polemica sugli studenti "fragili" e i fondi del Pnrr: "Profilazioni di massa". Il presidente: "Sono falsità"

    Dopo l'introduzione degli indicatori di fragilità individuali, l'associazione Roars ha accusato l'istituto di fare una "schedatura" degli studenti fragili che potrebbe influire sul loro percorso scolastico.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  2. Siamo più di 8 miliardi di persone sul nostro Pianeta

    Secondo le stime dell'Onu, oggi 15 novembre 2022, la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi di persone. Ma cosa dicono poi i dati?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Il giorno della sua laurea 23enne salva la vita a un uomo sul bus

    Vestita da lottatrice di sumo e reduce dalla sua festa per il raggiungimento del diploma in fisioterapia, Marika Zabini ha rianimato con successo uno sconosciuto sull'autobus che la stava portando a casa dopo i festeggiamenti
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  4. Iran, prima condanna a morte per le proteste e nuove sanzioni UE: cosa sta succedendo

    Le proteste nate a causa della morte della ventiduenne Mahsa Amini, accusata di non aver indossato bene il velo, continuano a scuotere l'Iran da circa due mesi. Sono oltre 15.000 i manifestanti arrestati e ben 126 le persone iraniane sanzionate dall'Unione Europea.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  5. Lavoro e studio sono la principale causa di ansia per gli italiani

    Secondo un sondaggio che ha coinvolto 138.000 utenti italiani, il lavoro, lo studio e il rapporto con sé stessi sono le principali fonti di ansia sperimentate in questo periodo
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Era un genio della letteratura ma alla Maturità ha preso 6 in italiano

    Ha avuto una modesta carriera scolastica che però non trovò riscontro nell'Esame di Stato modificato dalla riforma Gentile: stiamo parlando di Dino Buzzati, uno dei grandi scrittori della letteratura italiana di cui sono state da poco ritrovate le pagelle.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  7. La Ca' Foscari di Venezia ha scoperto come bloccare il diffondersi di molecole tumorali

    Il team di ricerca guidato dal prof. Alessandro Angelini ha sviluppato degli anticorpi in grado di lavorare sull'urochinasi, una molecola responsabile della diffusione del tumore. Un nuovo strumento, che è già stato messo a brevetto, per combattere la diffusione dei tumori ma efficace anche contro le patologie infiammatorie
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti