
Sono milioni gli studenti e i lavoratori fuorisede che ogni anno non sanno se riusciranno a tornare a casa a Natale.
Festeggiare insieme ai parenti può rivelarsi una vera e propria impresa, specie se non si possiede un mezzo di trasporto proprio. Sì perché sotto le feste i prezzi dei biglietti per gli spostamenti lievitano considerevolmente compromettendo il rientro a casa di milioni di persone. I più penalizzati? Studenti e lavoratori del Sud: durante il periodo natalizio il costo dei voli aerei verso la Sicilia, la Sardegna e il Sud-Italia è aumentato fino al 170%.
-
Leggi anche:
- Bonus ai 18enni legato al reddito e al voto di Maturità? Cosa potrebbe cambiare
- La Coppa del Mondo? Si fabbrica in Italia
- Quando è il solstizio d'inverno?
Esodo natalizio: prezzi dei biglietti aerei fino a 10 volte superiori
La scarsità di collegamenti via terra verso il Sud-Italia costringe i fuorisede ad affidarsi alle compagnie aeree, ma l'esodo è fortemente pregiudicato dai prezzi dei biglietti: fino a 10 volte superiori rispetto ad altri periodi. Basti pensare che la scorsa settimana il prezzo medio di un biglietto Roma-Palermo si aggirava intorno ai 1.000 euro: una tratta più dispendiosa di un volo intercontinentale per New York. La settimana di Natale vede un leggero ridimensionamento dei prezzi: circa 500 euro per la stessa tratta. Parliamo comunque di una cifra considerevole che costringerà molti a passare le feste lontano da casa.
Il mezzo di trasporto personale è l'ultima spiaggia
Non solo voli aerei però, anche i prezzi dei biglietti dei treni hanno visto un'impennata nell'ultimo periodo. Un biglietto per la tratta Roma-Palermo può costare 153 euro, mentre studenti e lavoratori calabresi potrebbero sborsare addirittura 210 euro per tornare dai loro cari. Non va meglio con i bus, il cui costo si aggira tra i 97 e i 206 euro per tornare a Palermo da Milano. In entrambi i casi – treni e bus – il costo dei biglietti è ridotto, rispetto ad un volo aereo, ma c'è l'incognita dei posti disponibili. La soluzione? Utilizzare un mezzo di trasporto proprio. Anche in questo caso però i prezzi del carburante e i chilometri di traffico tipici del periodo natalizio scoraggiano in molti ad avventurarsi alla volta di casa.
Natale, quali sono le agevolazioni per i fuorisede?
Ma i fuorisede potranno beneficiare di sconti riservati dalle compagnie? Questa volta sul piatto c'è ben poco: solo la compagnia aerea ITA prevede delle agevolazioni per gli under 35 con un 20% di sconto sul prezzo dei biglietti. Anche per questo sono nate alcune iniziative private, come quella di Stefano Maiolica, alias "Unterroneamilano". Da qualche anno a questa parte l'influencer organizza l'iniziativa "Attraversatam": un bus che ogni anno parte da Milano il 22 dicembre portando a casa i fuorisede completamente gratis.