1. Smartphone agli adolescenti solo se ottengono la "patente": può essere ritirata a chi si comporta male. L'iniziativa nelle scuole

    Il progetto punta alla prevenzione di pericolosi fenomeni derivanti dal web come il cyberbullismo, ma non solo. Si tratta di un patto – con forte valore educativo - che coinvolge allo stesso modo studenti, famiglie e scuole
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Valeria muore di meningite a 27 anni dopo ricoveri e diagnosi sbagliate: la procura indaga. Cosa è successo

    Il padre della giovane, distrutto dal dolore, ha deciso di sporgere denuncia: "Vogliamo giustizia per Valeria".
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Prof va in pensione ma prima ritrova i "bigliettini" sequestrati durante i compiti in classe

    In un post su Facebook la ormai ex insegnante ha commentato con nostalgia gli stratagemmi che i suoi alunni utilizzavano per copiare
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. L'attrice Giusy Buscemi si laurea in Lettere: "Una triennale in 10 anni ma mai stata così felice"

    Classe 1993, siciliana di Mazara del vallo, la giovane si laurea a trent'anni in Lettere e scrive un emozionante post su Instagram
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Lorenzo a 16 anni scopre una nuova stella

    Lo studente originario di Valdagno ha scoperto una stella “variabile”. Si tratta di un corpo celeste la cui temperatura varia ogni giorno e mezzo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Sparano contro la prof con pistola ad aria compressa: lei denuncia tutta classe

    Il fatto, avvenuto a metà ottobre, fece clamore: la docente rischiò la perdita di un occhio. Oggi è intenzionata ad andare fino in fondo all'accaduto, coinvolgendo tutti e 24 gli studenti della classe
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Cambierà la matematica e fisica a scuola, il Nobel Parisi: "Iniziare dalla scuola dell'infanzia"

    Il Ministero dell'Istruzione e del Merito punta alla rivoluzione dei programmi per lo studio di matematica e fisica. Il Nobel Parisi contribuirà nella definizione del nuovo approccio.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino