1. Papa Francesco firma la giustificazione per l'università di Wyatt, il più giovane partecipante al Sinodo

    Il 19enne, dopo il Sinodo, non se la sentiva di tornare negli Stati Uniti e riprendere immediatamente le lezioni all’università. Per questo il Papa, penna blu in mano, lo ha accontentato firmando la giustificazione con il suo nome: "Francis".
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Educazione sessuale a scuola, per Sasso (Lega) è “nefandezza” proporla dal primo ciclo

    Si alzano di nuovo i toni dello scontro politico sull’argomento. Stavolta è bastato un emendamento al disegno di legge contro la violenza di genere a firma M5S, rispedito al mittente, che apriva all’educazione sessuale anche per i bambini delle scuole primarie e, per questo, definito “degradante” dal deputato. “La preistoria è finita” rispondono dall’altra parte.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  3. Maria Cristina Pisani: da presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani porto la nostra voce alle istituzioni

    E' stata la passione per la politica a guidarla per tutta la sua vita e adesso, così come leggeva da bambina sui giornali, anche lei ha finalmente un ruolo in cui può fare la differenza per le nuove generazioni.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  4. I consigli da seguire per scegliere i tuoi primi prodotti make up

    Controlla la composizione dei cosmetici, opta per prodotti ipoallergenici, ecosostenibili e cruelty free.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Halloween: ecco come fare la zucca perfetta

    Sei in cerca di un tutorial su come fare la zucca di Halloween? Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la zucca perfetta.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Shiva arrestato per tentato omicidio. Cosa è successo

    Il rapper ha sparato a due ragazzi che lo avrebbero aggredito lo scorso luglio. Dietro la vicenda si cela probabilmente una faida tra gruppi musicali rap-trap di Milano.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Università tra crepe e segni di fatiscenza. Quanto sono sicure le nostre aule?

    Circa un anno fa il crollo dell’aula magna dell’Università di Cagliari ha spostato l’attenzione sulle condizioni dei nostri atenei. Alcuni edifici mostrano segni di umidità, distacchi di intonaco e fragilità varie. Rimane l’annoso problema delle aule affollate. Ma le università rispondono bene sul tema accessibilità
    Marcello G.

    di Marcello G.