1. PNRR, a oggi utilizzato solo il 17% delle risorse previste per la scuola

    Gli investimenti dei fondi provenienti dal PNRR, lato istruzione, vanno a rilento. Lo stato di avanzamento è fermo a meno di un quinto degli stanziamenti totali
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Bergamo, l'università sospende le cerimonie di laurea: i festeggiamenti creano troppi problemi di ordine pubblico

    L’ateneo ha prima tentato la strada della sensibilizzazione, senza però ottenere risultati. Da qui la decisione di intervenire vietando ogni celebrazione dei neolaureati
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Bridgerton III, quando esce e a che ora?

    L'attesa per il terzo capitolo della serie di successo, che vedrà protagonista Penelope Featherington, è ormai agli sgoccioli. Scopri quando e a che ora sarà disponibile!
    manliogrossi

    di manliogrossi

  4. Iscrivono quattro pecore a scuola per non far chiudere le classi: l'astuta mossa di un gruppo di genitori

    L'iniziativa di queste famiglie francesi ha voluto essere una provocazione nei confronti della legge del loro paese, che fissa un numero minimo di allievi per istituto. I quattro ovini sono stati accolti come dei nuovi arrivati qualsiasi, con tanto di cartelli di benvenuto da parte dei compagni
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Aviaria nel latte crudo? Il monito dell'OMS

    L'OMS avverte del rischio, seppur basso, dell'influenza aviaria H5N1 nel latte crudo negli USA, consigliando il consumo di latte pastorizzato. Studi rivelano una possibile sottostima della diffusione del virus tra i bovini.
    Redazione

    di Redazione

  6. iOS 17.5, il rilascio dell'aggiornamento e le novità

    Molte le novità introdotte dalla casa di Cupertino, a partire dalla Web Distribution ovvero la possibilità di poter scaricare le app direttamente dai siti web. Ecco tutte le novità in arrivo con iOS 17.5.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Lavoro, i giovani temono la concorrenza dell’intelligenza artificiale più degli stranieri. Ma pochi stanno imparando a usarla

    I lavoratori del futuro sembrano essere preoccupati soprattutto dalle nuove tecnologie e dall’automazione dei processi: per 1 studente delle superiori su 3 l’IA potrebbe mettere in pericolo le proprie ambizioni. Diversamente, la manodopera straniera non viene percepita come una reale minaccia: solo 1 su 10 ha paura che possa peggiorare le prospettive occupazionali del nostro Paese. Anzi, per quasi 1 su 2 è una necessità. Lo rivela la ricerca “Dopo il diploma” di Skuola.net ed ELIS
    Marcello G.

    di Marcello G.