1. Iran-Israele: la guerra è a un passo

    I timori di un'escalation si fanno realtà dopo l'uccisione da parte di Israele dei leader di Hamas e Hezbollah. L'Iran giura vendetta dopo che gli attacchi aerei nel suo territorio
    A.Lib

    di A.Lib

  2. Maturità 2024, bocciato solo lo 0,2% degli studenti. Alle medie ancora meglio: solo lo 0,1%. Confermato boom di 100 e lode al Sud

    Il report del MIM svela i risultati della Maturità e degli esami di terza media. Pochissimi di coloro che sono arrivati alle prove del secondo ciclo ripeteranno l’anno: alla fine delle superiori il 99,8% degli ammessi ha ottenuto il diploma. Le regioni con più voti massimi, in numeri assoluti, sono Campania, Sicilia e Puglia
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Diploma in quattro anni ai tecnici e professionali: la riforma della nuova filiera è legge. Ecco come funzionerà

    La Camera dei deputati ha approvato il Ddl che dà il via libera alla riforma del 4+2. Tra i punti principali, il collegamento diretto tra le scuole e gli ITS Academy e una maggiore presenza delle imprese nel percorso formativo. Potenziate materie STEM, attività di laboratorio e studio delle lingue. Con il diploma, quadriennale, possibile anche l’iscrizione all’università
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. I gadget più assurdi per sopravvivere al caldo estivo

    Quando le temperature salgono, trovare modi creativi per rimanere freschi diventa essenziale. Ecco una lista di gadget divertenti che ti aiuteranno a sopravvivere al caldo estivo (o quantomeno ti terranno distratto).
    ImmaFer

    di ImmaFer

  5. Quando si boccia agli esami di recupero?

    Per colmare il debito formativo gli studenti devono riuscire a raggiungere la sufficienza durante gli esami di recupero.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. "Ho 25 anni, un lavoro che odio e che non riesco a lasciare perché indeterminato"

    Il 25enne è arrivato a un punto di rottura: fa un lavoro che odia e che lo tiene impegnato 11 ore al giorno. Vorrebbe mollare tutto e ricominciare da capo, ma non è mai così semplice: “Non trovo il coraggio di lasciare questo lavoro e di buttarmi su cose nuove”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Educatori e pedagogisti, proroga termini di iscrizione al nuovo albo

    Lo scorso 15 aprile, con la legge n. 55/2024, è nato l'Ordine delle professioni pedagogiche ed educative. Tutti gli aventi diritto sono chiamati ad iscriversi al rispettivo albo professionale entro il 6 agosto ma, stando a quanto trapela oggi, il Ministero della Giustizia è al lavoro per concedere una proroga alla scadenza.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti