1. Posso scrivere "maranza" in un tema scolastico?

    Usare "maranza" in un tema scolastico non è vietato, ma richiede prudenza e consapevolezza. È una parola che fa parte della lingua italiana, soprattutto grazie all'effetto dei social, eppure rimane pur sempre un termine colloquiale
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Si può dividere il conto al ristorante? Massimiliano Dona risolve i dilemmi dei consumatori su TikTok

    Massimiliano Dona, avvocato, giornalista, presidente di Consumatori.it e content creator, risponde ai dubbi sui diritti dei consumatori: si può dividere il conto al ristorante? Non perdere il primo della nuova serie di video Like a pro(f) su TikTok
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Se la scuola di Amici fosse un liceo: che materia insegnerebbero i prof?

    Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo e Deborah Lettieri: ecco come si comporterebbero i professori di Amici se insegnassero in un liceo.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. I migliori licei d'Italia 2024: la classifica Eduscopio città per città

    Volete sapere quali sono i migliori licei d’Italia? Ecco le scuole, per ogni città e provincia, che si sono distinte nella classifica Eduscopio 2024
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Liceo occupato a Roma, la preside: "Studenti identificati, saranno responsabili di qualunque cosa accada"

    Tramite un avviso pubblicato sul sito dell’istituto la Dirigente scolastica comunicato che alcuni studenti sono stati identificati durante l’occupazione del 25 novembre.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Wannabe Stefano Rapone si racconta: dalle difficoltà tra i banchi di scuola, al mondo dello spettacolo. Ecco come si diventa “qualcuno”

    Cosa significa diventare "qualcuno"? Lo abbiamo scoperto con Stefano Rapone nel nuovo episodio del podcast Wannabe. Il comico e scrittore si racconta nel format di Skuola.net che va a caccia di segreti e curiosità dei volti più famosi del mondo dello spettacolo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. L’Australia vieta i social agli under 16: in Italia la metà dei giovani sarebbe d’accordo, ecco perché

    Ben il 47% dei giovani italiani sarebbe d’accordo con un divieto degli smartphone agli under 14 e dei social a chi ha meno di 16 anni. Cosa c’è dietro questo apparente consenso? Lo rivela l’indagine degli psicologi dell’Associazione Di.Te. e Skuola.net
    Marcello G.

    di Marcello G.