1. Scuole come frigoriferi: 1 studente su 2 ha trovato le aule fredde al rientro a scuola

    Tra le cause principali i termosifoni rimasti spenti per oltre due settimane e non accesi nei giorni precedenti la ripresa. Ma anche la necessità di tenere aperte le finestre per contrastare i mali di stagione. E la solita edilizia scolastica fatiscente. Tanti alunni resistono, ma in parecchi ricorrono ai tradizionali rimedi
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Lo "scherzo" degli studenti: chiamano i Carabinieri da scuola per un accoltellamento, ma era tutto finto

    Ora i Carabinieri stanno indagando per risalire agli autori della telefonata che rischiano una denuncia per procurato allarme.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Competenze digitali a scuola, anche per i docenti: cosa sta facendo il MIM

    Quasi 3 miliardi destinati alla formazione digitale di studenti e insegnanti e alla trasformazione delle aule didattiche in ambienti innovativi e in ambienti digitali. E, poi, la piattaforma 'Scuola Futura' e l'istituzione di una Giornata nazionale ad hoc: il Ministro Valditara ha fatto il punto della situazione sulle misure adottate dal governo a proposito della digitalizzazione della scuola italiana
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Chi saranno i co-conduttori del festival di Sanremo 2025?

    Tra i possibili co-conduttori e co-conduttrici potrebbero esserci anche due cantanti. Si ipotizza la partecipazione di Annalisa e Mahmood.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Scuola, la settimana corta di 4 giorni è possibile? Ecco dove esiste già

    Una formula che ha trovato applicazione in diverse parti del mondo, con risultati che fanno riflettere. In Italia, la settimana scolastica di soli quattro giorni è ancora un miraggio per studentesse e studenti, ma il dibattito è aperto
    Redazione

    di Redazione

  6. Il biglietto dello studente romano che implora i vigili di non fare la multa: "Ho l'ultimo esame"

    Un universitario iscritto a La Sapienza si trova costretto a rischiare la multa per non saltare l’appello del suo ultimo esame.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Facebook e Instagram non avranno più sistemi di fact checking: le motivazioni dietro l'annuncio di Zuckerberg

    Lo scorso 7 gennaio l'amministratore delegato di Meta ha annunciato importanti modifiche che impatteranno sull'ecosistema dei due principali social media della piattaforma. La più importante riguarda l’abolizione del programma di fact checking che Meta aveva introdotto nel 2016
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti