1. Sciopero 10 gennaio trasporti e scuola: tutto quello che c'è da sapere

    Il 2025 si apre con il primo venerdì di sciopero: prevista una giornata di braccia incrociate per vari settori, tra cui i trasporti pubblici e la scuola
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Liceo Virgilio, parte la colletta degli studenti per riparare i danni dell'occupazione

    Gli studenti del Collettivo Virgilio lanciano una raccolta fondi online per risarcire l'istituto ed evitare possibili sanzioni individuali
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Non può né leggere né scrivere, si laurea per la terza volta grazie a mamma e sorelle che leggono per lei

    “Chiunque ha diritto all’inclusione e alla cultura”, queste le parole di Nazarena Savino, giunta alla terza laurea dedicata a tutte le persone che lottano per la libertà e contro i pregiudizi legati alla disabilità
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Studente lasciato a piedi di notte sulla statale dal bus: cosa è successo

    Il ragazzo, 19 anni, è stato abbandonato in piena notte sulla statale 64, vicino alla tangenziale di Bologna. I motivi: un disguido con i biglietti e una gestione discutibile da parte dell’autista del bus
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Addio all'Alpha, dal 2025 parte la Generazione Beta

    Sono i figli e le figlie dei Millenials o di esponenti più precoci della Generazione Zeta e, secondo gli esperti, entro il 2035 rappresenteranno il 16% della popolazione mondiale. Il 2025 inaugura la Gen Beta: la prima generazione che vivrà a stretto contatto con l'automazione e l'intelligenza artificiale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Buon ritorno a scuola, le migliori frasi per il 7 gennaio

    La campanella del 7 gennaio segna ufficialmente l’inizio della nuova stagione scolastica. A caccia di frasi e citazioni per il ritorno tra i banchi? Sei nel posto giusto!
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Gli italiani sono tra i più intelligenti in Europa: quarto posto UE per quoziente intellettivo

    Stando ai risultati dell'International IQ Registry, il nostro Paese si colloca al terzo posto in UE per intelligenza, con un QI medio pari a 101,03. Meglio di noi in Europa solo Spagna, Slovenia e Francia
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti