1. Vandali e sciacalli in azione, scuole sotto attacco

    In poche ore due gravi episodi di violenza e sopraffazione vedono protagoniste le scuole. A Chivasso allagano le aule e postano il video sui social. Ad Acquasanta rubano i pc destinati ai terremotati. A pochi giorni dall’inizio dell'anno è già emergenza.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. 5 buoni motivi per cui l'autunno non è poi così male

    Arriva dopo l'estate, stagione che è sempre molto difficile da sostituire. L'autunno arriva e porta un sacco di cambiamenti: freddo, ritorno alle abitudini e buio. Ma ecco perché apprezzarlo!
    SerenaSantoli

    di SerenaSantoli

  3. E' morto Brad Pitt: ma è solo una bufala

    Inizia a circolare la notizia della morte dell'attore americano, ma solo dopo si scopre che è una bufala per far girare un virus. State attenti!
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  4. Maker Faire 2016: 20 mila studenti per l'Educational Day

    Grande successo per l’Educational Day che apre la manifestazione: saranno 20mila gli studenti in visita alla Fiera di Roma. Fino al 30 settembre sarà ancora possibile acquistare i biglietti con uno sconto del 50% iscrivendosi alla newsletter sul sito.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. Bufala iPhone 7: smartphone distrutti per trovare il jack

    Un video su youtube mostra come trovare il jack dell'iPhone 7, molti seguono le dritte, ma scoprono solo dopo che in realtà è tutto uno scherzo
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  6. Bullismo: 1 studente su 5 ha assistito ad atti di violenza a scuola

    Le prepotenze non sono solo tra studenti. Il 10% degli studenti ammette di essere testimone atti di grave aggressività da parte di docenti e dirigenti. E' quanto emerge dal Rapporto Giovani 2016 redatto da Istituto Toniolo
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  7. Studiare non serve a niente? Non proprio: ti rende più felice e più sano

    Il livello d’istruzione cambia la vita: i laureati si sentono nettamente più in forma e mostrano soddisfazione per le loro condizioni di vita. Scandinavia, Europa centrale e Nord-America al top. Ma in Italia il titolo di studio non incide sulla felicità.
    Marcello G.

    di Marcello G.