
Finalmente si può scaricare gratuitamente e leggere la tesi di dottorato di Stephen Hawking!
Università di Cambridge, download della tesi di Stephen Hawking
Era il 1966 quando il famoso fisico britannico, Stephen Hawking, pubblicava la sua tesi di dottorato dal titolo "Properties of Expanding Universes". Oggi, 51 anni dopo, questo prezioso lavoro è stato pubblicato e reso pubblico con accesso libero nell'archivio dell'Università di Cambridge.In sole 24 ore tutti i server sono andati letteralmente in tilt perchè migliaia e migliaia di persone si sono fiondate sul sito per scaricarla. Si parla di 60mila download per questa tesi di dottorato di Stephen Hawking che parla dell'espansione dell'universo, delle sue implicazioni ed eventuali conseguenze. Così, per qualche ora, il sito dell'Università è andato in crash, salvo poi riprendersi e permettere a tutti gli interessati di procedere con il download. La tesi di dottorato è composta da 134 pagine scritte metà a macchina e metà a mano per le formule matematiche.

Stephen Hawking: "Tutti pubblichino le tesi"
Questa iniziativa di pubblicare la tesi di dottorato di Hawking vuole essere un buon esempio per tutti gli altri premi Nobel (l'ateneo ne conta 98) affinchè tutti autorizzino la pubblicazione dei loro lavori in quanto, secondo la dichiarazione di Hawking: "Tutti nel mondo dovrebbero avere accesso senza impedimenti non solo alla mia ricerca, ma anche a quelle di qualsiasi grande mente che si interroghi sullo spettro dell'umana comprensione". A questo Hawking ha aggiunto la sua grande soddisfazione per il fatto che così tante persone nel mondo abbiano voluto scaricare la sua tesi di dottorato e, con la grande umiltà che lo contraddistingue da sempre, nonostante la sua mente brillante, ha aggiunto: "Speriamo che non rimangano delusi". Fino ad oggi, per leggere la sua tesi bisognava pagare 65 sterline oppure recarsi nella biblioteca dell'Università di Cambridge e chiedere di poterla consultare.Stephen Hawking: film e libri dedicati
Per chi non conoscesse Stephen Hawking, si tratta di uno dei più famosi fisici e scienziati del mondo. Raggiunse la fama e la notorietà 29 anni fa, nel 1988, quando pubblicò un saggio di divulgazione scientifica intitolato "Dal Big Bang Ai Buchi Neri". Nel 2014 poi il fisico divenne ancora più famoso per il film La Teoria Del Tutto, film che racconta proprio la vita di Hawking, magistralmente interpretato da Eddie Redmayne. La pellicola traeva spunto dalla biografia Verso L'Infinito, di Jane Wilde Hawking, ex-moglie del fisico.Fonte Immagine: Wikimedia e Flickr (https://www.flickr.com/photos/lwpkommunikacio/16203367706)