CAMEO
In collaborazione
con CAMEO
5' di lettura 5' di lettura
Le 7 cose più fighe che puoi fare in meno di 2 minuti! articolo

Due minuti: ti sembrano pochi per fare qualsiasi cosa? In realtà non è così. Sì, perché questo intervallo di tempo così breve può essere prezioso per gli studenti, e cambiare totalmente le sorti di una giornata di scuola o di un pomeriggio di studio.

Ci sono situazioni, infatti, in cui due minuti sono decisivi. E allora perché buttarli al vento se puoi utilizzarli per fare cose ultra-mega-fighe o, almeno, molto utili? Se non riesci a immaginare quali, sappi che è molto più semplice di quanto pensi. Ecco qualche idea.

7. Scegliere cosa indossare per essere al top a scuola

E’ un fenomeno fisico scientificamente provato: la mattina presto, appena sveglio, ci vuole almeno il doppio del tempo per fare qualsiasi cosa. Così impiegherai un’ora per lavarti, pettinarti e metterti la prima maglietta che ti capita sotto mano, arriverai in ritardo alla fermata dell’autobus e sarai costretto a entrare per l’ennesima volta in seconda ora.
Ecco perché abbinare vestiti e accessori la sera prima di andare a dormire ti sembrerà un’idea grandiosa: avrai un look da urlo, arriverai finalmente in orario, e inspiegabilmente ti accorgerai che ci hai messo solo due minuti.

6. Guardare un video tutorial per ripassare la lezione

Cambio dell’ora. Pochi minuti e la professoressa di Italiano entrerà in classe pretendendo che tu sappia di cosa parli l’ultimo capitolo dei Promessi Sposi. Tu hai totalmente dimenticato di leggerlo, sei nel panico, e allora? Trovi su internet un video che lo riassume. Durata: 1 minuto e 43 secondi. Sei salvo.

5. Scaricare una App “utilissima”

Che bella (e insolita) sensazione aver finito i compiti in anticipo, questo pomeriggio. In effetti ti senti anche piuttosto annoiato, visto che è ancora presto per la lezione in palestra e non hai voglia di leggere l’ennesimo messaggio in chat del gruppo classe WhatsApp. E allora, quale migliore occasione per andare a caccia di una nuova App per la tua personale e ricchissima collezione? Non puoi assolutamente fare a meno di quel nuovo giochino ammazza-zombie sul tuo tablet!

4. Mandare un messaggio all’amico che non senti da un po’

Hai sempre rimandato. Domani lo chiamo, dopodomani gli scrivo... Sono passati due mesi e non sai più neanche se il tuo caro amico delle scuole medie sia ancora vivo e vegeto! In fin dei conti un messaggino costa solo qualche secondo del tuo tempo, ma ha il potere di regalare un sorriso a chi è lontano.

3. Dedicare una canzone alla tua fidanzata

Anche se non è ancora San Valentino, ogni momento è buono per corteggiare la ragazza (o il ragazzo) che ti piace. Meno di due minuti per farla sentire speciale. Meglio di così!

2. Leggere due pagine del libro che hai sul comodino da un mese

Non hai più scuse. Perché passare il tempo libero a girarti i pollici? C’è quel libro che avevi comprato con tanto entusiasmo che ti guarda triste appoggiato vicino al letto da troppo tempo. Aprilo e dagli un’occhiata, no? Tempo speso: 1 minuto. Guadagno: inestimabile.

1. La pausa merenda più golosa

E non parliamo di una merenda qualunque. Immagina la fragranza di una fetta di torta fatta in casa, o il profumo del budino che tua nonna ti preparava da piccolo. Vorresti passare la tua pausa studio assaporando un dolce così, vero? Però pensi di non avere abbastanza tempo: domani c’è l’interrogazione e hai ancora tanto da studiare. Così cerchi amareggiato qualcosa di commestibile in dispensa o, per lo meno, masticabile. Ed è in quel momento che si apre un sorriso sul tuo volto: trovi Tortazza cameo pronta all’uso, in tutti i tuoi gusti preferiti. Super Ciok, Nut Cake, Red Velvet, Apple Pie: la mamma (santa) ti ha sorpreso ancora una volta, perché sa bene che quando la fame di uno studente chiama, bisogna rispondere. E se guardi bene, trovi anche le bustine di il mio Budino cameo: quasi ti scende una lacrima di commozione. Tempo di cottura? Poco meno di due minuti. Ma in fin dei conti… perché tutta questa fretta? Invita i compagni di classe e preparali tutti!