1. Come funziona l'esame di terza media 2025?

    Si dà sempre tanta attenzione alla Maturità ma poco dell'esame di terza media, il secondo esame più temuto dagli adolescenti d'Italia. Nell'articolo date e spiegazioni su come funziona.
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  2. Italiani e stranieri in due scuole diverse: accade (oggi) nelle elementari di un paese

    Non ci sarebbero motivi legati al gap linguistico. Eppure a Dronero, comune della provincia di Cuneo, le scuole primarie del centro sono frequentate da studenti stranieri, mentre gli istituti della periferia sono prerogativa degli alunni italiani
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Più numerose ma meno "occupate" (e pagate): il gender gap colpisce duro le laureate italiane

    Nel nostro Paese le donne battono gli uomini quanto a numero di lauree e diplomi, ma questa superiorità non si traduce in pari opportunità nel mondo del lavoro, dove persistono forti disparità retributive e di carriera
    matteobortone

    di matteobortone

  4. INVALSI primaria 2025, come funzionano le prove: guida pratica

    A maggio 2025 vanno in scena le Prove INVALSI per le seconde e le quinti classi della scuola primaria. Vediamo quello che c'è da sapere sulle modalità e sul funzionamento dei test
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Studenti disabili, la scuola italiana è la più “inclusiva” d’Europa: abbondano docenti di sostegno, mancano posto fisso e formazione

    Nelle nostre classi il 97% degli alunni con disabilità viene pienamente coinvolto nelle attività comuni con gli altri studenti. Nonostante ciò quasi il 30% non arriva a prendere il diploma superiore. Molto dipende dagli insegnanti: il loro numero sarebbe sufficiente per dare un “sostegno” adeguato, ma una quota consistente non è formata per il “sostegno” e oltre la metà sono precari
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Studenti (italiani) in gita in Grecia trovano 100k euro e li restituiscono: la sorpresa della polizia

    I ragazzi non ci hanno pensato due volte e si sono recati presso la stazione di polizia più vicina per consegnare la somma di denaro alle autorità. Un bell'esempio per tutti i loro coetanei
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Uno ha confermato che puoi finire la partita con una carta azione

    Meglio tardi che mai: dopo oltre 20 anni, Uno ha finalmente fatto chiarezza su come terminare una partita. A quanto pare, concludere con un +4 o un 'Salta turno' è ammesso: anche se poi in molti ormai giocano seguendo le loro regole
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti