
Un altro esame, oltre alla Maturità, che rappresenta un momento cruciale nel percorso scolastico di ogni studente è quello di terza media.
L’esame di terza media è la prova finale che permette di passare dalla scuola secondaria di primo grado alle scuole superiori.
Come ogni anno, anche l'esame di terza media 2025, non ha una data precisa e valida per tutti. Le date verranno infatti stabilite in autonomia per ogni singola scuola e non dal MIM, purché siano tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2025.Ma come funziona esattamente questo esame? In che cosa consiste e cosa bisogna preparare?
In questo articolo, tutte le informazioni sulle tre prove scritte, sul temuto colloquio orale e le regole fondamentali per essere ammessi all’esame.
Indice
I requisiti per accedere all'esame di terza media 2025
Per poter accedere all'esame di terza media, ci sono dei requisiti da rispettare. Prima di tutto, bisogna aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale.
Inoltre, è importante non aver ricevuto sanzioni disciplinari gravi, come quelle previste dal DPR n. 249/1998, ovvero lo statuto degli studenti e delle studentesse disponibile nella sezione documenti sul sito www.mim.gov.it.
Infine, bisogna aver svolto le prove INVALSI 2025 di terza media, che sono parte integrante del percorso di valutazione.
Il voto di ammissione poi, deciso dai professori, sarà espresso in decimi e terrà conto dei progressi dello studente durante l’anno.
Prove scritte esame di terza media 2025
L’esame di terza media si compone di tre prove scritte per le seguenti materie: italiano, matematica e lingue e ogni prova ha delle caratteristiche ben precise.
Prova di italiano
La prima prova da affrontare per l’esame di terza media è quella di italiano.
In questa prova, si presentano agli esaminati tre tracce di tre tipologie diverse:
-
Tipologia A: testo narrativo o descrittivo, dove di norma si ha più libertà espressiva.
-
Tipologia B: testo argomentativo, che richiede capacità di ragionamento e sviluppo di idee.
-
Tipologia C: sintesi e comprensione del testo.
Ogni tipologia di traccia ha uno schema ben preciso, e la prova si svolge in un tempo che varia tra le 3 e le 4 ore. Durante questa prova si potrà usare il dizionario d’italiano.
Prova di matematica
La seconda prova scritta riguarda una delle materie più temute dagli studenti, la matematica, e sarà un test sugli argomenti trattati durante l’anno, come:
-
Geometria solida (cono, cilindro, ecc.).
-
Probabilità e statistica.
-
Equazioni di primo grado.
-
Scienze, come domande di genetica.
Il tempo a disposizione è di 3 ore e, a seconda delle decisioni dei commissari, si potrebbe consentire anche l’uso della calcolatrice.
Le tracce potrebbero includere:
-
Problemi matematici
-
Quesiti a risposta multipla, in cui dovrai argomentare il procedimento seguito e la soluzione finale;
-
Quesiti a risposta aperta.
Prova di lingue
La terza prova scritta riguarda le lingue straniere. Dove si dovranno affrontare domande ed esercizi sull’inglese e sull’altra lingua che si è studiato durante l’ultimo anno.
Le tracce che la commissione può proporre spaziano tra:
-
Lettere a un amico;
-
Sintesi di un documento;
-
Produzione di un dialogo.
Il colloquio orale
Il colloquio orale è, senza dubbio, la parte dell'esame più temuta dagli studenti. Durante questa prova si richiede agli studenti di presentare una tesina multidisciplinare, e bisogna prepararsi a rispondere alle domande dei prof.
A volte, in questo momento, potrebbero anche esserci domande su Cittadinanza e Costituzione.
La tesina
La tesina di terza media, se richiesta, è un percorso multidisciplinare che parte da un argomento scelto dallo studente e che affronta tutte, o quasi tutte, le materie dell’esame.
Una volta scelto il tema centrale, che sarà il filo conduttore della tesina, la si dovrà sviluppare dal punto di vista delle diverse discipline.
Il voto finale dell’esame
Il voto finale dell’esame si basa sulla combinazione di più fattori: il voto di ammissione, il punteggio ottenuto nelle prove scritte e la valutazione del colloquio orale. Il voto finale sarà la media tra questi elementi.
Se i professori sono d’accordo e se si ottiene un voto complessivo di dieci, in ballo potrebbe esserci anche la lode! Un bel traguardo per concludere le scuole medie con successo.