principexalexandra
Genius
8 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Iliade è un poema epico attribuito a Omero, composto da circa 15.696 versi distribuiti in 24 libri e datato intorno al 750 a.C.
  • Il poema si concentra sui 50 giorni finali della guerra di Troia, in particolare sull'ira di Achille, considerata il nucleo centrale dell'opera.
  • L'opera attraversò tre fasi di composizione: orale, aurale e scritta, riflettendo diversi periodi della storia greca.
  • Temi principali includono la guerra, l'eroicità, l'onore, l'ira di Achille e il ruolo degli dèi antropomorfi che influenzano le vicende umane.
  • Lo stile del poema è caratterizzato da esametri e una lingua artificiale che combina elementi ionici ed eolici, con ripetizioni tipiche della tradizione orale.
In questo appunto di italiano si tratta dell'Iliade, della sua trama, dei suoi personaggi, del contesto storico e dello stile del poema e dell'autore, Omero.
Una pila di libri rossi elegantemente rilegati, con copertine e dorso ben definiti, pronta per essere letta.

Indice

  1. Le fasi di composizione dell'Iliade
  2. Le tematiche dell'Iliade
  3. I personaggi dell'Iliade
  4. I luoghi dell'Iliade
  5. Lo stile dell'Iliade

Le fasi di composizione dell'Iliade

L'Iliade, caposaldo della letteratura greca e occidentale, è un poema epico scritto in esametri, tradizionalmente attribuito ad Omero, cantore greco, ma questa tesi fu spesso confutata fin dall'antichità perché l'opera è troppo grande e troppo complessa per essere stata scritta da un solo autore.
In ogni caso, l'Iliade tratta dei cinquanta giorni del decimo e ultimo anno della guerra tra achei e troiani, partendo dall'ira di Achille, nucleo fondamentale dell'opera.
Il libro è costituito da circa 15.696 versi contenuti in 24 libri, datati all'incirca nel 750 a.C.
A proposito della datazione, l'opera ebbe tre fasi di composizione che spiegano la presenza di elementi politici, sociali e culturali riguardanti diversi periodi della storia greca:

  • fase orale
  • fase aurale
  • fase scritta

La fase orale è la prima fase di composizione derivata dalla stratificazione di canti epici il cui nucleo è da individuarsi in età micenea (secondo millennio a.C.)
La fase aurale è quella fase in cui l'opera ha assunto la sua struttura ma viene fruita tramite l'ascolto in pubbliche letture e non per mezzo della lettura individuale.
Infine la fase scritta, che vide finalmente l'opera tramandata attraverso la concretezza e realtà del testo scritto, a partire dal VI secolo a.C. durante la tirannide di Pisistrato ad Atene.
È a partire da quest'ultima fase che nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato iniziarono a circolare i libri di Omero, finalmente ordinati, sebbene la tradizione orale fece nascere edizioni kata polin, ovvero locali, probabilmente discordanti tra loro.

Le tematiche dell'Iliade

Prima tematica centrale del poema è sicuramente la guerra, la violenza o l'eroicità dei personaggi omerici. Ciò non stupisce sia per il contesto (che poi vedremo) in cui venne scritta, sia perché per Omero questi erano valori normali e basici della società contemporanea a lui. Altri valori erano la gloria, il senso del dovere, la protezione dei propri cari e la vergogna da evitare a ogni costo, così come il giudizio negativo.
Seconda tematiche è certamente l'ira, in questo caso di Achille, che fa del poema un'opera che parte dal particolare per andare poi a trattare il generale, garantendo curiosità e attenzione del pubblico maggiori che se fosse partito dalla guerra di Troia in generale.
Achille si infuria, ma perché? Perché gli è stata sottratta Briseide, e ciò significava sottrargli l'onore, perché Briseide non era altro che il bottino della battaglia vinta.
Infine ci sono gli dèi, che sono antropomorfi, come erano d'altronde descritti in quell'epoca: hanno quindi sembianze fisiche e mentali umane, e possono, come gli esseri umani, cadere in errore o cedere agli istinti. Essi intervengono, come dei giudici esterni, alle vicende e disgrazie degli uomini.

I personaggi dell'Iliade

I personaggi principali dell'Iliade sono molti:

  • Achille, il protagonista della storia, figlio della Dea Teti e di Pèleo, il più forte e valoroso guerriero acheo;
  • Agamennone, il re di Argo o di Micene, fratello di Menelao, figlio di Atreo e marito di Clitemnestra (che in seguito lo ucciderà per aver accettato di sacrificare la figlia). Egli è il comandante dell'esercito acheo;
  • Aiace Oileo, il re della Locride;
  • Aiace Telamonio, l'eroe greco, figlio di Telamone, principe di Salamina;
  • Calcante, indovino greco;
  • Diomede, l'eroe greco, re di Argo;
  • Elena, moglie di Menelao, sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus e Leda, che sotto l'incantesimo di Afrodite viene sedotta da Paride, abbandona il marito e parte per Troia. La sua bellezza è la causa della guerra;
  • Macaone, medico greco, guarisce e salva Menelao;
  • Menelao, re di Sparta e marito di Elena, fratello di Agamennone;
  • Mirmidoni, popolo di guerrieri agli ordini di Achille;
  • Nestore, anziano eroe greco, re di Pilo;
  • Odisseo o Ulisse, re di Itaca, ideatore dell'inganno e l'astuzia (cavallo di Troia) col quale i Greci in seguito distruggeranno Troia;
  • Patroclo, figlio di Menezio, discepolo e compagno di Achille ed eroe greco; viene ucciso da Ettore, altro personaggio celebre, ma dei Troiani;
  • Andromaca, moglie di Ettore;
  • Asteropeo, giovane condottiero peone, alleato dei Troiani;
  • Cassandra, profetessa, figlia di Priamo;
  • Deifobo, principe troiano figlio di Priamo e fratello prediletto di Ettore;
  • Dolone, araldo troiano, traditore dei suoi concittadini;
  • Ecuba, seconda moglie di Priamo, madre della maggior parte dei figli del re;
  • Eleno, figlio di Priamo, indovino e fratello gemello di Cassandra;
  • Enea, valoroso eroe troiano, figlio di Anchise e Afrodite;
  • Ettore, capo assoluto dell'esercito troiano, figlio di Priamo, fratello di Paride e marito di Andromaca; viene ucciso da Achille; eroe generoso;
  • Glauco, capo licio, cugino di Sarpedonte;
  • Pandaro, arciere alleato dei troiani, ferisce a tradimento Menelao e cade per mano di Diomede;
  • Paride, principe troiano figlio di Priamo, fratello di Ettore, provocatore della guerra e assassino di Achille;
  • Priamo, re di Troia; padre di cinquanta figli tra cui Ettore e Deifobo;
  • Reso, giovane signore di Tracia, alleato dei troiani, ucciso nel sonno da Diomede;
  • Sarpedonte figlio di Zeus e re dei Lici, alleato dei troiani; viene ucciso da Patroclo.
  • A proposito invece delle divinità, i protagonisti erano: Eris, Afrodite, Apollo, Ares, Artemide, Dione, Latona, Scamandro, Atena, Ermes, Teti, Era, Poseidone, le Moire, Era e ovviamente Zeus.

I luoghi dell'Iliade

Le città sono poco descritte nell'Iliade, molto più presenti sono invece le navi, i cui particolari sono stati studiati e regalati dall'autore al lettore in maniera significativa. Le città non erano ancora le poleis che poi conosceremo nell'età arcaico classica, bensì erano regni,che, data la stratificazione del poema epico, riflettono diverse fasi della storia greca dall'età micenea a quella arcaica. La struttura sociale era ovviamente suddivisa in caste, con precisa suddivisione del potere e propri rituali in base al proprio credo religioso.
Libri antichi disposti in verticale, con copertine consumate, evocano storie dimenticate e saggezza da scoprire.

Lo stile dell'Iliade

Il poema è scritto in esametri, come detto precedentemente, e la lingua è una lingua artificiale in cui predominano il dialetto ionico ed eolico con alcuni elementi attici. Il greco è una lingua indoeuropea che già dalle sue prime attestazioni presenta la variante dialettale del miceneo. La forte matrice eolica della lingua omerica è forse dovuta al dialetto usato nel nucleo originario del poema.
La forma è tipica quasi della favola o comunque dei componimenti che nascono prima per via orale: ogni dialogo o forma sintattica è ripetuta più volte, allo scopo di rimanere impressa nella memoria dell'ascoltatore che non poteva leggere il testo e andarsi a riguardare alcune parti (formularità omerica). L'autore rimane il narratore, quindi onnisciente, che subentra più volte per dare consigli od opinioni personali, ed è ispirato dalla Musa che invoca più volte, ovvero Calliope.
Per ulteriori approfondimenti sull'Iliade vedi anche qui

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fasi di composizione dell'Iliade?
  2. L'Iliade ha tre fasi di composizione: la fase orale, la fase aurale e la fase scritta, che riflettono diversi periodi della storia greca.

  3. Quali sono le tematiche principali dell'Iliade?
  4. Le tematiche principali includono la guerra, l'ira di Achille, la gloria, il senso del dovere e l'intervento degli dèi antropomorfi.

  5. Chi sono i personaggi principali dell'Iliade?
  6. Tra i personaggi principali ci sono Achille, Agamennone, Aiace, Elena, Menelao, Odisseo, Ettore, Paride e diverse divinità come Zeus e Afrodite.

  7. Come sono descritti i luoghi nell'Iliade?
  8. Le città sono poco descritte, mentre le navi sono dettagliate. Le città riflettono diverse fasi storiche, dalla micenea all'arcaica.

  9. Qual è lo stile dell'Iliade?
  10. L'Iliade è scritta in esametri con una lingua artificiale che combina dialetti ionico ed eolico, caratterizzata da ripetizioni per facilitare la memorizzazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community