redazione
Autore
3 min lettura
Voto minimo esame di maturità

L'esame di maturità si avvicina e tanti iniziano a chiedersi qual è il voto minimo necessario per superare questo esame e se c'è un limite al voto più basso per la maturità. In questo articolo capiremo quale può essere il voto più basso possibile, il punteggio minimo per superare l'esame e come ottenere il punteggio di 60/100. 

Leggi anche gli approfondimenti su:

Qual è il voto più basso per la maturità?

60 su 100 è il voto che rappresenta la soglia minima di sufficienza. Ma è possibile avere un voto più basso? Certamente, e questo significa essere stati bocciati. Anche 59 punti possono comportare la bocciatura.

Ma se vogliamo calcolare il voto più basso possibile, la prima cosa da sapere è che nella valutazione i commissari devono rifarsi a griglie specifiche, con più voci e fasce di voto. E che non esiste, per normativa, una soglia minima.

Inoltre dobbiamo considerare che, se ammessi all'esame con il minimo del credito scolastico ottenibile, si parte comunque da 22 punti. Anche se uno studente dovesse lasciare il foglio bianco e fare scena muta all'esame, non ottenendo alcun punto (scenario molto poco plausibile) porterebbe comunque con sé questo punteggio dal triennio. 

Qual è il punteggio minimo per superare la maturità?

Per superare l'esame di maturità, è necessario ottenere almeno 60 punti su 100. Il punteggio è il risultato della somma dei punti ottenuti nelle prove scritte e orali, oltre al credito scolastico accumulato negli ultimi tre anni.

Le prove scritte hanno un valore di 20 punti ciascuna, con la sufficienza intorno ai 12 punti. Tuttavia ciò che serve per arrivare al punteggio minimo, insieme al credito scolastico, non è la sufficienza nelle singole prove ma il punteggio globale delle tre prove

Il punteggio massimo è 100/100, con la possibilità di ottenere una lode per gli studenti che eccellono in tutte le prove.

Come uscire con 60 alla maturità?

Per ottenere il punteggio minimo di 60/100 all'esame di maturità, possiamo fare qualche calcolo per capire quanti punti sono necessari alle prove partendo dal credito scolastico, partendo dal minimo di 22 punti:

Credito scolastico e punti d'esame necessari

  • Credito scolastico = 22 punti: 38 punti
  • Credito scolastico = 23 punti: 37 punti
  • Credito scolastico = 24 punti: 36 punti
  • Credito scolastico = 25 punti: 35 punti
  • Credito scolastico = 26 punti: 34 punti
  • Credito scolastico = 27 punti: 33 punti
  • Credito scolastico = 28 punti: 32 punti
  • Credito scolastico = 29 punti: 31 punti
  • Credito scolastico = 30 punti: 30 punti
  • Credito scolastico = 31 punti: 29 punti
  • Credito scolastico = 32 punti: 28 punti
  • Credito scolastico = 33 punti: 27 punti
  • Credito scolastico = 34 punti: 26 punti
  • Credito scolastico = 35 punti: 25 punti
  • Credito scolastico = 36 punti: 24 punti
  • Credito scolastico = 37 punti: 23 punti
  • Credito scolastico = 38 punti: 22 punti
  • Credito scolastico = 39 punti: 21 punti
  • Credito scolastico = 40 punti: 20 punti
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta