
Dopo tanta attesa e ansia siamo già arrivati alla seconda prova scritta di questa Maturità 2022, l’ultima prova scritta da superare prima del colloquio orale con cui, la prossima settimana, si concluderanno gli esami.
Ma, durante il colloquio orale, i due autori usciti in due tracce della prima prova scritta ovvero Giovanni Verga e Giovanni Pascoli potrebbero essere chiesti nuovamente? Andiamo a scoprirlo.
- Maturità, collegamenti sulla crisi dell'io: autori e argomenti, esempi di discorso interdisciplinare
- Maturità, collegamenti sul viaggio: autori e argomenti, esempi di discorso interdisciplinare
- Maturità, collegamenti sul positivismo: autori e argomenti, esempi di discorso interdisciplinare
Come funziona il colloquio orale?
Così come tutti gli altri anni, alla Maturità 2022 non potrà mancare il classico colloquio orale che avrà un peso maggiore rispetto alle due prove scritte dato che a quest'ultimo potrà essere attribuito un punteggio massimo di 25 punti. Essenzialmente la prova orale sarà divisa in due parti: la prima parte sarà basata sull'analisi di un materiale come un testo, un documento, un problema, un progetto, che sarà direttamente scelto dalla Commissione e che si collegherà ad uno dei nodi concettuali selezionati nel corso dell'anno scolastico.Partendo dal documento proposto il maturando dovrà dimostrare le sue capacità di mettere in collegamento le varie discipline e anche di possedere le sue competenze di Educazione Civica. Il secondo momento invece sarà focalizzato sulla descrizione della propria esperienza all'interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che potrà avvenire attraverso una breve relazione o un lavoro multimediale come un Power Point.
Verga e Pascoli possono uscire al colloquio orale?
Come dicevamo prima, il colloquio orale partirà da un documento che sarà proposto dalla Commissione e quest'ultimo effettivamente potrebbe anche contenere qualcosa che faccia un riferimento diretto a Giovanni Verga e a Giovanni Pascoli. I due autori, nonostante siano già usciti alla prima prova scritta, potrebbero anche essere utilizzati durante il colloquio orare per i collegamenti interdisciplinari.Paolo Di Falco