2' di lettura 2' di lettura
Studentessa del liceo classico si prepara alla seconda prova di Maturità

La Maturità 2025 si avvicina e, con essa, cresce l’attesa per la comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) sulle materie della seconda prova

Per gli studenti del liceo classico, questa scelta è particolarmente sentita, poiché riguarda una delle due discipline cardine del loro percorso: latino o greco

La decisione probabilmente sarà comunicata entro la fine di gennaio, come avvenuto negli anni precedenti. 

Nel frattempo, i maturandi si interrogano su quale materia dovranno affrontare, analizzando le scelte passate e cercando di decifrare gli indizi disponibili.

Indice

  1. Quali materie possono uscire al Classico?
  2. Gli indizi emersi negli ultimi giorni

Quali materie possono uscire al Classico?

La seconda prova di maturità si basa sulla materia caratterizzante, ovvero quella che rappresenta il cuore del percorso di studi. 

Per il liceo classico, le materie caratterizzanti sono due: latino e greco.

Queste discipline non solo sono centrali nel piano di studi, ma richiedono anche un livello di preparazione elevato, soprattutto per quanto riguarda la traduzione e l’analisi dei testi.

Storicamente, il latino è uscito più spesso rispetto al greco, anche perché riceve maggiore attenzione nel curriculum scolastico, con più ore complessive dedicate. 

Inoltre, il fatto che il greco sia stato scelto nel 2024 rende meno probabile una sua ricomparsa nel 2025. 

Infine, sebbene esista la possibilità di una prova con entrambe le materie, questa scelta è estremamente rara: l’unico caso risale al 2019. Pertanto, tutto fa pensare che sarà proprio il latino a dominare la scena quest’anno.

Gli indizi emersi negli ultimi giorni

Negli ultimi giorni, poi, un curioso episodio ha attirato l’attenzione: stando alle testimonianze degli studenti, sulla piattaforma ministeriale Unica sarebbe apparso un clamoroso spoiler che indicava appunto il latino come materia di seconda prova per il liceo classico

Sebbene l’errore sia stato rapidamente corretto e il MIM non abbia rilasciato comunicazioni in merito, questo indizio ha alimentato le speculazioni tra gli studenti, che vedono nel fatto una possibile conferma delle loro aspettative.