
E' ormai certo, alla Maturità 2022 tornano gli scritti. A confermare quanto profilato già negli ultimi mesi un comunicato del Ministero dell'Istruzione, anticipato da Repubblica.it, che svela le novità in arrivo per il prossimo Esame di Stato. Dopo una trepidante attesa, gli studenti hanno saputo a cosa andranno incontro il prossimo giugno: la Maturità 2022 sarà composto da una prova scritta di italiano, una prova di indirizzo redatta dalle singole commissioni, e un colloquio orale.
Maturità 2022: la struttura del colloquio orale
Successivamente alla seconda prova, o prova di indirizzo se vogliamo, la fase finale della maturità 2022 consiste in un colloquio orale davanti a sei commissari interni e un Presidente esterno. Nella prima parte dell'esame orale, la Commissione sceglierà un testo, un documento o un progetto da sottoporre al candidato che dovrà cimentarsi in un'analisi. Il colloquio proseguirà con il maturando che dovrà dimostrare di aver acquisito padronanza degli argomenti trattati nelle singole materie e di aver fatto proprie le nozioni di Educazione Civica.Durante l'esposizione, il candidato dovrà inoltre commentare le esperienze svolte in ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, attraverso una breve relazione scritta o multimediale.