paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
positivismo collegamenti

Dopo le due prove scritte l'ultimo step che separerà i maturandi dalle meritate vacanze sarà la prova orale che, come quella di tutti gli altri anni, prevederà dei collegamenti interdisciplinari tra le varie materie in base ai nodi concettuali scelti corso dell'anno scolastico: quali potrebbero essere i collegamenti sul concetto di positivismo? Andiamo a vederli insieme.

Come si svolgerà il colloquio orale?

La prova si comporrà essenzialmente di due parti: nella prima ci sarà l'analisi di un materiale(un testo, un documento, un problema, un progetto) che verrà scelto dalla Commissione e si collegherà ad uno dei nodi concettuali selezionati nel corso dell'anno scolastico.

Partendo da questo documento il maturando dovrà andare a dimostrare le sue capacità di fare dei collegamenti con le altre discipline e anche di possedere le competenze di Educazione Civica. Il secondo momento invece sarà dedicato alla descrizione della propria esperienza all'interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che potrà avvenire attraverso una breve relazione o un lavoro multimediale come un Power Point. Andiamo a vedere quali argomenti e autori si possono collegare per le varie materie all'idea del positivismo.

Il positivismo nella letteratura inglese e italiana

Il positivismo è una corrente filosofica che si svilupperà nella prima metà dell'Ottocento ma si andrà ad affermare, in particolare modo, nella seconda metà dell'Ottocento in un contesto caratterizzato da diverse scoperte scientifiche che contribuiranno a velocizzare e migliorare la produzione dei vari beni di consumo. Nella letteratura inglese, per esempio, sarà Charles Dickens a descrivere all'interno del suo "Hard Times" gli effetti dell'industrializzazione veloce sull'ambiente cittadino dove si andrà a sviluppare un inquinamento sempre maggiore.

Nella letteratura italiana, invece, il positivismo si tradurrà nel Verismo: un movimento letterario che si ispira al Naturalismo francese dove si portava avanti la convinzione che la letteratura dovesse fotografare oggettivamente la realtà sociale e umana rappresentando le classi, anche quelle più umili, sotto diversi aspetti. Il nucleo costitutivo del Verismo è rappresentato da Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico de Roberto.

Teorico del Verismo viene considerato Luigi Capuana che teorizzò la "poesia del vero" mentre Giovanni Verga vi approderà in un secondo periodo della sua vita con le novelle "Vita dei campi", "Novelle rusticane" e infine col primo romanzo del Ciclo dei Vinti, "I Malavoglia", nel 1881. Il massimo capolavoro verista di Federico di Roberto sarà invece "I Viceré" all'interno del quale troviamo un grottesco affresco storico della Sicilia risorgimentale che viene raccontata attraverso le vicende della famiglia nobile degli Uzeda.

Il positivismo nella storia

Come dicevamo prima, in parallelo all'illuminismo, negli ultimi decenni dell'Ottocento lo sviluppo industriale raggiunse la sua piena maturità a tal punto che si può parlare di una “seconda rivoluzione industriale” . Quest'ultima fu caratterizzata dall'espansione dell'economia capitalistica in Africa e in Asia, dal prevalere dell'industria metallurgia e meccanica, dalla diffusione di nuovi materiale come l'acciaio e la gomma e, infine, da nuove fonti di energia come il petrolio e l'elettricità.

Lo sviluppo industriale fu sostenuto sopratutto da invenzioni scientifiche e da processi tecnologici che consentirono un migliore sfruttamento delle materie prime. Tra queste invenzioni spicca sicuramente la turbina a vapore progettata in Inghilterra e in Svezia che rivoluzionò, letteralmente, le vecchie macchine a vapore rendendo possibili notevoli risparmi nelle spese e nei rifornimenti di combustibile.

Il positivismo nelle disciplina scientifiche

Durante questo stesso periodo iniziarono anche gli studi sull'elettromagnetismo, una branca della fisica che si occupa di indagare sulle interazioni elettromagnetiche per andare a spiegare diversi fenomeni naturali come la luce, il magnetismo e l’elettricità.

Gli oggetti che, per esempio, possiedono una carica elettrica interagiscono attraverso l’interazione elettromagnetica e costituiscono le sorgenti del campo elettromagnetico che rappresenta tale interazione nei vari punti dello spazio. Il campo elettromagnetico, così come si vedrà anche dagli studi di Maxwell, si propaga nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica e viaggia nel vuoto alla velocità della luce.

Paolo Di Falco