
- Maturità 2022: spopolano i "santini" autoprodotti delle icone pop: da Harry Styles ad Alberto Angela e Raffaella Carrà
- Esame orale maturità 2022: tutte le novità dell'esame di stato
- Maturità 2022: date, orario e guida alle prove
Come funzionerà il colloquio orale?
Uno dei momenti fondamentali della Maturità 2022 è il colloquio orale che, oltre ad avere un valore potenziale di 25 punti, prenderà il via dall'analisi di un materiale (un testo, un documento, un problema, un progetto) scelto dalla Commissione e collegato ad uno dei nodi concettuali selezionati nel corso dell'anno scolastico.Questo documento rappresenterà il punto di partenza della prova per lo studente che dovrà dimostrare le sue capacità di fare dei collegamenti con le altre discipline e anche di possedere le competenze di Educazione Civica. L'esame orale terminerà con la descrizione della propria esperienza all'interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che potrà avvenire attraverso una breve relazione o un lavoro multimediale come un Power Point.
I professori chiedono argomenti a piacere?
Durante il colloquio orale, inoltre, potrebbe capire che i professori ti chiedano argomenti a piacere? In realtà i docenti della Commissione non sono esplicitamente obbligati a chiedere un argomento a piacere però, a volte, succede soprattutto quando le varie fasi della prova orale non sono andate molto bene.Proprio per questo potrebbe sicuramente essere molto utile preparare un argomento per ogni materia in modo da non essere impreparati e sfruttare a pieno questa possibilità.
Paolo Di Falco