
Intervistato dal quotidiano 'La Verità', il numero uno di Viale Trastevere è intervenuto sui programmi scolastici, rivendicando la necessità di approfondire l'insegnamento della storia tra i banchi di scuola. Secondo il Ministro Valditara, il periodo del Risorgimento dovrebbe godere di maggior rilievo nella didattica scolastica. Che sia questo un indizio velato per tutti i maturandi di quest'anno?
-
Leggi anche:
- Mostra il David di Michelangelo ai suoi studenti, insegnante licenziata in Florida: il sindaco di Firenze Nardella la premia
- Aggressioni ai docenti, Valditara: "Il Ministero valuterà i presupposti per proporre una costituzione di parte civile"
- Foto della salma di Carlo Acutis e reliquia a scuola, i genitori segnalano il caso: "Ragazzi turbati"
- Aprono idrante e allagano la scuola con 65mila litri d'acqua: niente lezioni per due settimane
Ministro Valditara: “Dovremmo riscoprire la nostra patria”
“Mi piacerebbe che in aula ci si occupasse di più del Risorgimento. Nel Risorgimento si trovano le ragioni del nostro stare insieme. Perché tanti eroi provenienti da tutta Italia decisero di unirsi ai piemontesi per unificare la nazione?”, ha esordito il Ministro dell'Istruzione e del Merito. Al centro del pensiero di Valditara la convinzione di dover glorificare, studiare, discutere e celebrare il periodo da cui originò l'Unità d'Italia.”Una certa sinistra ci ha abituati ad andare in Europa senza la consapevolezza della difesa dell’interesse nazionale, che peraltro è un obiettivo di tutti gli Stati. Dovremmo riscoprire la nostra patria e la nostra storia, per sentirci tutti italiani, in nome di un interesse comune pur nelle nostre legittime e stimolanti differenze. Insomma, sarebbe bello se a scuola si riuscisse a far crescere anche l’orgoglio positivo di appartenere a una grande civiltà come quella italiana, che va conosciuta in tutte le sue declinazioni”, ha concluso Valditara, che ha sottolineato l’importanza del senso di appartenenza al nostro Paese.
Maturità 2023: autori del Risorgimento in prima prova?
Parole che somigliano ad un monito rivolto a studentesse e studenti impegnati con la Maturità 2023. L'improvvisa dichiarazione d'amore del Ministro verso questo preciso momento della storia d'Italia non può che far riflettere, soprattutto in vista della prima prova. Come sappiamo infatti – in base alle disposizioni ministeriali – nella prima prova di italiano gli studenti saranno chiamati ad analizzare un romanzo o una poesia di uno degli autori che hanno operato dall'Unità d'Italia in poi. Non è quindi escluso che il Ministro decida di inserire i protagonisti della letteratura Ottocentesca nella Tipologia A della prima prova 2023.
Maturità 2023: come si svolge la prima prova di italiano
Sebbene la prima prova non sia certo lo step più temuto all'esame, è bene prepararsi al meglio in vista di questo importante compito. Come sappiamo, la prima prova ha carattere ministeriale: sarà il Ministero dell'Istruzione e del Merito ad elaborare le tracce che verranno sottoposte agli studenti. Nel dettaglio, negli uffici di Viale Trastevere saranno preparate 7 tracce, relative a tre diverse tipologie di prova: