4' di lettura 4' di lettura
Maturità 206: J-AX e Ferilli commissari ideali

Il prossimo 28 maggio, in occasione delle celebrazioni dei 200 anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, la scuola italiana ha organizzato un grande evento dal titolo ‘200 – duecento Infinito’. Gli studenti saranno infatti invitati a dedicare la giornata al poeta di Recanati e a uno dei suoi più noti componimenti.

Tutto nasce dalla collaborazione fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Casa Leopardi, che hanno sposato l'idea lanciata da Olimpia Leopardi (nipote del poeta). I ragazzi potranno recitare, in un flash mob che alle 11.30 attraverserà tutta l’Italia, proprio ‘L’Infinito’, collegandosi idealmente, da una scuola all’altra, con la piazza centrale di Recanati, dove il Miur premierà le scuole vincitrici del concorso dedicato al bicentenario della celebre lirica.

L’importanza delle poesia

Ad annunciare l’evento è stato lo stesso Ministro dell’istruzione Marco Bussetti in occasione dell’inaugurazione degli eventi dedicati al bicentenario de ‘L’Infinito’, che saranno promossi nel corso di tutto il 2019. L’apertura delle celebrazioni è avvenuta nella ricorrenza della ‘Giornata Mondiale della Poesia’ (21 marzo). “Leopardi – ha spiegato il Ministro Bussetti – è stato un genio, e come tale ci parla ancora, è nostro contemporaneo. Noi abbiamo il dovere di testimoniare la modernità e l’importanza del suo pensiero e della sua opera per la cultura italiana ed europea. La poesia non è un mero esercizio spirituale, ma è una delle forme più potenti con cui l’uomo sta al mondo. La poesia è necessaria, è una delle manifestazioni dello spirito. E la scuola deve essere una sorta di ‘convivio poetico’ in cui il dialogo tra tutte le varie forme della cultura è fondamentale per la formazione dei ragazzi”.

I 200 anni de ‘L’Infinito’: possibile traccia alla Maturità 2019?

Dopo aver però ascoltato le parole che il Ministro dell’Istruzione ha pronunciato a Recanati, e dopo aver dato un’occhiata alle celebrazioni messe in campo dal Miur, una domanda sorge spontanea: non sarà proprio su ‘L’Infinito’ una delle tracce della Maturità 2019? Sì, cari maturandi, questo idillio è un probabilissimo spunto per la vostra prima prova, considerando che molto spesso il Miur decide di sfruttare nelle tracce dell’esame di Stato le ricorrenze e le date salienti che caratterizzano l’anno in corso.

Il consiglio che noi di Skuola.net possiamo darvi è quello di concentrarvi in fase di ripasso anche sull''Infinito', ma di non fare troppo affidamento sul fatto che essa possa essere proposta come tipologia A del vostro esame, ovvero come analisi del testo, poiché troppo precedente all’Unità d’Italia, anno posto come inizio del periodo da cui scegliere gli autori dei testi della tipologia A.

Tuttavia è bene non escludere che questa lirica possa tornare come traccia delle tipologie B o C, a fronte proprio della sua complessità e straordinaria bellezza e versatilità, in grado quindi di fornire abbastanza spunti sia sull’autore, che sul periodo, che sul suo pensiero, anche in relazione alla poetica degli scrittori contemporanei a Leopardi.

Manlio Grossi