
Durante il Ponza d’Autore, l’evento che ogni anno ospita il confronto tra diversi intellettuali su temi di attualità, è intervenuta anche la Ministra dell’Istruzione intervistata da Peter Gomez, il direttore de IlFattoQuotidiano.it, in merito alla riapertura delle scuole il 14 settembre 2020.
All’intervista è inoltre intervenuto anche Daniele Grassucci, il direttore di Skuola.net.
Guarda anche:
- Quando inizia l’anno scolastico 2020/21?
- Ritorno a scuola, la ministra Azzolina risponde
- Ritorno scuola a settembre, come cambiano gli orari?
Maturità 2021, prima prova scritta: potrebbe uscire Pirandello?
Dopo aver discusso con il giornalista sulla necessità delle misure adottate nei mesi scorsi che hanno portato alla chiusura generalizzata di tutti gli istituti italiani, il discorso della Ministra si è ovviamente concentrato anche sulle prospettive dei mesi prossimi nella scuola.A tal proposito, ricordando la Maturità 2020 conclusa da poco, svolta in modo decisamente insolito a causa dell’emergenza sanitaria, è stato chiesto alla Ministra quale autore avrebbe scelto se ci fosse stata la prima prova scritta, ovvero il tema di italiano. La Azzolina ha risposto che all’interno delle possibilità offerte dalle varie tipologie di temi avrebbe sicuramente predisposto tracce relative alla Costituzione e alla storia del ‘900. Per la tipologia A, ovvero quella che risponde all’Analisi del testo, la Ministra non ha nascosto la sua passione per Pirandello che probabilmente, se la situazione sanitaria lo avesse permesso, sarebbe stato uno dei due autori scelti nella prima prova 2020. Che sia questo un possibile e prezioso indizio per la Maturità 2021?