
La Maturità 2021 è ormai alle porte, sono infatti sempre meno i giorni che ci separano dal 16 giugno, data dalla quale partiranno ufficialmente i colloqui orali di Maturità 2021, l’unica prova che dovranno affrontare i maturandi di quest’anno.
Dunque sono moltissimi i preparativi che si stanno mettendo in campo in queste ore per assicurare ai ragazzi e ai docenti un esame in sicurezza dal virus, e dopo che il protocollo d’intesa anticovid è stato siglato dal Ministro dell’Istruzione, molte regioni si stanno invece muovendo per cercare di fornire i vaccini ai propri maturandi. Scopriamo a che punto sono e ricordiamo che l’articolo è in costante aggiornamento per riuscire a seguire le dichiarazioni e le ordinanze di ciascuna regione.
Guarda anche:
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Lazio: vaccino per maturandi al via da giugno
Dal 27 maggio per tutti i maturandi del Lazio è attiva la possibilità di prenotare per la vaccinazione contro il Coronavirus se si è un maturando. Tre saranno le date delle somministrazioni: 1, 2 e 3 giugno, come ricordato dall'assessorato alla Salute della Regione Lazio sui propri profili social e riportato da AdnKronos. Inoltre nel calendario delle prenotazioni della Regione, nei giorni scorsi, sono state presentate anche altre aperture: lunedì 24 maggio, ad esempio, sono iniziate le prenotazioni sul portale regionale SaluteLazio del vaccino J&J nelle farmacie: le somministrazioni inizieranno da lunedì 1 giugno e si accederà alla farmacia prescelta previa prenotazione.
Sicilia: pronti i vaccini per i maturandi
Anche in Sicilia è arrivato il via libera, dal 26 maggio, alla vaccinazione per gli studenti maturandi. Lo prevede un'ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci, appena firmata. “Visto l'approssimarsi degli esami negli istituti secondari di secondo grado, gli alunni, volontariamente e senza prenotazione, potranno essere immunizzati - si legge nella nota della Regione Sicilia - . Due le tipologie di vaccino che saranno impiegate, in base all'età. Per i maggiorenni si farà ricorso al siero monodose Janssen o in mancanza AstraZeneca. Ai minorenni, invece, verrà somministrato quello Pfizer.”
Campania pronta per vaccinare i maturandi
La Regione Campania, tramite una nota sul suo sito, ha comunicato che è già aperta e operativa la piattaforma telematica per le adesioni alla campagna vaccinale riservata ai cittadini campani dai 17 ai 20 anni che si apprestano a sostenere l'esame di maturità, nella scuola pubblica, paritaria e privata. Le vaccinazioni volontarie, previa convocazione da parte dell'Asl di residenza, partiranno dal 1° giugno, fino a esaurimento della platea iscritta. Per i 17enni il vaccino indicato è "Pfizer". Per tutti gli altri sarà "Jhonson & Jhonson".
Emilia-Romagna frena per i vaccini ai maturandi
Nella regione Emilia-Romagna è invece Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute, a frenare l’ipotesi del vaccino ai maturandi, affermando: “Noi seguiamo le linee guida nazionali e non li vaccineremo”, come riportato dalla Gazzetta di Modena.
Vaccino per i maturandi in Piemonte: “Siamo pronti”
“Credo che ogni decisione che vada nella direzione di tutelare fette importanti della nostra popolazione sia importante e i maturandi sono ragazzi che hanno patito molto, come tutti i ragazzi, ma con una sfortuna in più, perché chiuderanno il loro percorso di studi alle superiori dopo due anni di Covid. Quindi credo che sarebbe un'opportunità". Queste le dichiarazioni che arrivano dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a margine della presentazione della nuova misura per i servizi educativi per la prima infanzia, come riporta Ansa. La decisione definitiva dovrebbe arrivare in giornata però, riporta il Corriere, è infatti attesa per il pomeriggio di lunedì 31 maggio la riunione con la giunta piemontese per decidere sul vaccino dei maturandi.
Valle d’Aosta vaccina i maturandi
Ad aderire alla proposta di vaccinare tutti i maturandi prima dell’inizio degli esami di Stato 2021 vi è anche la Valle d’Aosta, che, come riportato da AostaNews, ha annunciato per il giorno 2 giugno 2021, l’Astra Open Day. Potranno aderire all’Astra Open Day tutti i cittadini di età superiore ai 18 anni residenti o domiciliati in Valle d’Aosta, che non hanno ancora una prenotazione, che non sono stati ancora vaccinati e che non rientrino nelle categorie dei soggetti “fragili ed estremamente vulnerabili” per patologia o comorbidità, e in particolare, si invitano gli studenti “maturandi” ad aderire all’iniziativa e a prenotarsi.
In Alto Adige al via l’Open Vax Day Night
Anche se non è un’iniziativa specifica per i maturandi, a Bolzano dal 25 maggio, si stanno vaccinando 1.925 persone dai 18 anni in su, come riportato dal Corriere, e tra queste anche tanti ragazzi ancora iscritti alle superiori o che devono affrontare l’esame di Stato 2021.
Abruzzo al via i vaccini ai maturandi
Come riportato sul sito della Regione Abruzzo, è attiva dal 27 maggio, alle ore 00.01 e fino alle 23.59 del 28 maggio 2021 la piattaforma regionale per le manifestazioni di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 riservata ai ragazzi impegnati negli esami di maturità. La manifestazione di interesse potrà essere inserita collegandosi (muniti di tessera sanitaria e codice fiscale) all’indirizzo sanita.regione.abruzzo.it e seguendo le indicazioni. Successivamente, da lunedì 31 maggio a mercoledì 2 giugno, i giovani iscritti alla piattaforma regionale saranno abilitati alla prenotazione della vaccinazione sulla piattaforma Poste. Le somministrazioni saranno effettuate dal 3 al 5 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 23.00.
Regione Marche: ancora nessuna decisione sui vaccini per i maturandi
E' di qualche giorno fa una delle ultime comunicazioni in merito alla campagna vaccinale della Regione Marche in fatto di vaccino ai maturandi. Infatti ancora nessuna decisione è stata presa in merito, nonostante gli esami di Stato partiranno dal 16 giugno 2021. "Il Piano del Generale Figliuolo prevede come prioritari i criteri dell’età e della fragilità e solo in seguito i ragazzi che devono affrontare la maturità per esempio o i lavoratori delle aziende e degli esercizi commerciali. In ogni caso, se entro giugno arriveremo ad 1 milione di vaccini su 1,2 milioni di persone vaccinabili, a quel punto potremo utilizzare anche criteri diversi e procedere alla vaccinazione a tappeto dai 16 ai 39 anni." Queste le parole dell'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, che rivelano ancora l'indecisione della regione sul vaccinare i maturandi 2021.
Vaccini ai maturandi in Toscana? "Per ora ancora non se ne parla"
"Nessuno ci ha detto niente - fa sapere Donatella Frilli, dirigente del liceo scientifico Leonardo Da Vinci alla Nazione.it -. Un vero peccato, perché, come ci stanno dimostrando i dati, solo con l’aumento delle vaccinazioni possiamo lasciarci alle spalle l’incubo Covid. Sarebbe importante iniziare anche coi ragazzi. Ad ogni modo, nel caso in cui uno studente si trovasse in quarantena proprio per la Maturità, verrebbe tutto fatto via pc. In caso di malattia, poi, la data verrebbe spostata”. Dunque dalla Toscana ancora tutto tace in merito alla vaccinazione dei maturandi 2021.
Liguria: aperte vaccinazioni over 18
Tutti i maturandi che hanno già compiuto 18 anni di età, come riferisce Ansa, potranno vaccinarsi anche in Liguria in previsione della Maturità 2021. "Per quanto riguarda le persone rientranti in fasce di età per cui è stata già avviata la fase di prenotazione - assicura il presidente della Regione, Toti -, queste avranno a disposizione l'alternativa tra vaccino 'freeze' e AstraZeneca."
Sardegna apre la vaccinazione agli over 16
A partire da oggi, 28 maggio, in Sardegna inizieranno le somministrazioni della prima dose di vaccino, che si concluderanno il 2 giugno riguardanti la popolazione vaccinabile, circa 12mila residenti di età superiore ai 16 anni, e dunque anche a coloro che dovranno affrontare la Maturità il prossimo 16 giugno.
Lombardia apre i vaccini agli over 16
La Lombardia apre le vaccinazioni, a partire dal 2 giugno, a tutti i cittadini compresi nella fascia di età che va dai 16 ai 29 anni, come riporta Fanpage.it.
Vaccino per maturandi in Puglia? Sono iniziate le somministrazioni
Come si legge sul sito della Regione Puglia, da domenica 30 maggio 2021 sono ufficialmente partite le vaccinazioni per gli studenti delle scuole superiori che devono affrontare gli esami di Maturità.
Molise: vaccino per maturandi al via
In Molise è ufficialmente aperta la registrazione per il vaccino sul sito della Regione per tutti gli studenti di età compresa tra i 18 anni (anno di nascita 2003) e i 19 anni (anno di nascita 2002) in modo da poter essere vaccinati prima dell'inizio degli esami di Stato 2021.
Veneto vaccina gli studenti, ma (forse) non i maturandi
Dal Veneto invece arriva la proposta di iniziare a vaccinare gli studenti da metà giugno, come dichiarato da Francesco Benazzi, DG dell'Ulss a TrevisoToday: "Siamo pronti a vaccinare i liceali da metà giugno. Attendiamo comunque indicazioni precise dal generale Figliuolo, ma la nostra intenzione è questa, aprendo per questo i Vax Point dalle 20 a mezzanotte". Dunque, è probabile che a rimanere fuori da questo giro di vaccinazione siano proprio i maturandi 2021.
Vaccini per i maturandi in Umbria? Oggi le prime dosi
Da oggi 31 maggio 2021, nella Regione Umbria, come affermato nella nota presente sul sito regionale, i cittadini con età tra i 16-29 anni dal compimento del sedicesimo anno di età fino ai 29 anni (nati nel 1992) possono aderire alla vaccinazione anticovid tramite il portale: vaccinocovid.regione.umbria.it.
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: