
La distanza che separa gli studenti dalla Maturità si fa sempre più breve. L’ansia da esami al contrario percorre un crescendo irrefrenabile ed uno degli impegni a breve scadenza è quello della tesina. Insomma, i ragazzi sanno che non si possono presentare all’appuntamento con il colloquio orale sprovvisti dell’unica ancora di salvezza che può tornare utile nel pieno della burrasca. Ma l’organizzazione di un buon lavoro richiede tempo e pazienza. Per questo, in mancanza di idee e di tempo, moltissimi studenti si rifugiano nel web, alla ricerca disperata di spunti e soluzioni. Ecco le tesine che sembrano andare per la maggiore.
LA FOLLIA, HOMINIS INSANIA - Uno degli argomenti più amati dai maturandi sembra pèroprio essere quello della follia. Grande protagonista dei programmi dell’ultimo anno di liceo, la pazzia, anche detta irrazionalità, rappresenta agli occhi di moltissimi studenti un bacino ricco di collegamenti tra le materie e di spunti originali per elaborare coppie antitetiche come quella della famosa Genio e follia, o della Normalità e Pazzia. La tradizione letteraria, da quella italiana a quella inglese, passando per la greca e la latina, è cosparsa di opere legate a questo tema ed è questo uno dei motivi per i quali questo argomento sembra essere uno dei preferiti dei ragazzi in sede di Maturità. Senza contare che la follia trova nella filosofia e nella storia terreni molto fertili. Ma non mancano collegamenti con la storia dell’arte e, volendo, anche con le materie più scientifiche.
IL SOGNO - E dopo la follia arriva il sogno. Questo viene avvicinato dagli studenti sia nella sua valenza più generica, sia tenendo in considerazione la pluralità delle sfumature che esso contempla. Parliamo di fantasia, utopia, sogno e realtà, inconscio, illusione. Ovviamente, si tratta di un tema che consente di spaziare con molta facilità dalla filosofia, alla fisica, dalla storia alla letteratura, toccando addirittura anche la geografia astronomica. Insomma, è un tema che trova consenso e appassiona moltissimi studenti, in quanto consente di dare libero sfogo alla fantasia e di selezionare un ventaglio di opere veramente vasto ed eterogeneo.
L’AMORE - Poi arriva lui, il protagonista indiscusso di film, poesie, romanzi canzoni e quanto pare persino tesine, l'amore. Infatti, questo continua ad essere una realtà che offre spunti disseminati in un arco cronologico molto vasto, in grado di abbracciare praticamente ogni secolo, oltre che di trovare riferimenti in quasi tutte le discipline scolastiche. Per quanto riguarda la letteratura italiana non c’è che l’imbarazzo della scelta. Inoltre, l’amore consente collegamenti diretti anche al tema della donna e del suo ruolo all’interno della società.
Margherita Paolini
Mikibubu io porterò la crisi del 29
11 anni 11 mesi fasakura00 Io porto la doppia personalità: la divisione naturale dell'individuo tra il bene e male
11 anni 11 mesi 5 giorni faElvira 94 Io ho deciso di portare D'Annunzio per la tesina solo che non so come collegare le altre materie...?
11 anni 11 mesi 5 giorni faLauretta 1994 ho la maturità nell'istituto alberghiero ma ancora non so quale argomento trattare ù.ù
12 anni 6 giorni faamericana94 io con la maturita' ITAS ho deciso di portare come argomento principale il ciclo della vita sotto i suoi molteplici aspetti.
12 anni 18 giorni faCoda di Lupo No, non c'è bisogno!
12 anni 27 giorni fa