vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONSCIO IO
RECONSCIO S
S
U
U
P
P Sigmund Freu
E
E
R
R
I
I ES
O
O I Sogni
Gli atti
mancati
INCONSCIO manifestazioni I sintomi
nevrotici
<<I Sogni sono
l’appagamento(camuffato) di un
desiderio (rimosso)>>
CONTENUTO MANIFESTO
• La scena onirica così come viene
vissuta dal soggetto.
CONTENUTO LATENTE
• L’insieme delle tendenze che
danno luogo alla scena onirica.
OGNO NELLA LETTERATU
LETTERARIO PRE-LETTERA
L’autore non sogna in I° L’autore scrive ciò che sogna
persona ma fa sognare I
proprio lettori Alice’s adventures
3
Le
Le “Metamorfosi”
“Metamorfosi” di
di Apuleio
Apuleio
1 in Wonderland
Il Surrealismo e
4
“Lo schiaffo del
2 Salvador Dalì
padre” di Italo
Svevo
Liber XI-13 “Lucio riassume figura
1 umana”
In sogno gli appare la dea Iside che lo invita
a partecipare alla processione che avrà
luogo in suo onore l’indomani e a mangiare
le rose che il sacerdote avrà con sè.
<<At sacerdos,ut reapse cognoscere potui, nocturni
commonefactus oraculi miratus congruentiam mandati
muneris,confestim restitit et ultro porrecta dextera ob os ipsum
meum coronam exhibuit.>>
<<Ed il sacerdote,come in realtà ho potuto sapere, avvertito
dall’oracolo notturno e meravigliatosi della coincidenza
dell’incarico assegnatogli, subito si fermò e,stesa inoltre la destra,
davanti alla bocca mostrò proprio a me la corona.
o Svevo-”Lo schiaffo del padr
2 <<Divenni buono ,buono e il ricordo di mio padre
s’accompagnò a me,divenendo sempre più
dolce.Fu come un sogno delizioso:eravamo oramai
perfettamente d’accordo,io divenuto il più debole
e lui il più forte.
Ritornai e per molto tempo rimasi nella religione
della mia infanzia.Immaginavo che mio padre mi
sentisse e potessi dirgli che la colpa non era stata
mia,ma del dottore.>>
Lascia immaginare Qui emerge il
al lettore il “sogno senso di colpa per
delizioso” in cui si la morte del padre.
ricongiunge col
padre.
3 “A mad tea-
party” Alice’s
Adventure
s in
Wonderlan
d
The Red The March The Hatter Alice Brucaliffo the
White The Cheshire The White
Queen Hare
PLOT
Rabbit Cat Queen
• The Cheshire Cat appears in a tree, directing her
to the March Hare's house. He disappears but
his grin remains behind to float on its own in the
air prompting Alice to remark that she has often
seen a cat without a grin but never a grin
without a cat. Alice becomes a guest at a "mad"
tea party along with the Hatter (now more
commonly known as the Mad Hatter),the March
Hare, and a sleeping Dormouse who remains
asleep for most of the chapter. The other
characters give Alice many riddles and stories.
The Mad Hatter reveals that they have tea all
day because time has punished him by eternally
standing still at 6 pm (tea time). Alice becomes
insulted and tired of being bombarded with
Il Surrealismo
4
come liberazione dell’inconscio Come
movimento
artistico solo
piu tardi
Nascono grazie
forme di all’opera di
scrittura e di esponenti
disegno come
composte in
Esigenza di Salvador
uno stato di
una Dalì.
semi-ipnosi.
SCRITTURA
AUTOMATICA
che obbedisce Sul piano
ai movimenti
“realtà teorico,trovia
profondi
superiore” mo una
dell’io. positiva
l’inconscio in attenzione al
tutta la sua momento del
unità e totalità SOGNO.
in cui reale e
Salvador Dalì-”La
persistenza della memoria”
Data: Impianto compositico
1931 fortemente
asimettrico.
Tecnica: La luce , come si può
notare, è frontale e
Olio su tela genera ombre
profonde sulla
superficie degli
Ubicazione: oggetti.
The I colori sono
Museum of accostati in maniera
Modern Art bizzarra nello
schema compositivo
di New york dell'opera: notiamo,
infatti, la presenza di
gli orologi simboleggiano il tempo della memoria, per questo hanno
colori sia caldi, che
una forma poco definita quasi sembrano fluidi, per dimostrare l'opposto delle
freddi, che scuri.
ferree regole del tempo cioè l'elasticità del tempo della memoria. Alcune
cose fatte poco tempo
fa non le ricordiamo mentre fatti remoti li ricordiamo come se fossero accaduti il
giorno prima.