3' di lettura 3' di lettura
Quanti sono i crediti minimi per la maturità?

Quanto riuscirò a prendere nelle prove? Su quanti crediti posso contare? Domande che i maturandi si pongono ormai da diverso tempo e che necessitano di una risposta. Molti dei dubbi ruotano intorno anche all'ammissione all'esame, cosa non affatto scontata per moltissimi maturandi.

A questo tema si lega a doppio filo quello relativo ai crediti della Maturità 2024. Quanti sono? E qual è la soglia minima per essere ammessi alle prove? Facciamo chiarezza.

Leggi anche:

Maturità 2024, quanti crediti servono per essere ammessi?

Per poter accedere all’esame di Stato 2024, il candidato deve possedere un numero minimo di crediti corrispondente a una media del 6.

Tuttavia, per l’ultimo anno, è possibile essere ammessi anche con una media inferiore al 6, purché ci sia una sola materia insufficiente e l’intera commissione dia il suo consenso unanime. Pertanto, consultando la tabella di conversione dei crediti, il numero minimo di crediti con cui uno studente può presentarsi agli esami è di 22, su un totale massimo di 40. Di seguito è riportata la tabella di attribuzione del credito scolastico valida per quest’anno.

Quanti sono i crediti minimi per la maturità?

 

Come funzionano i crediti della Maturità 2024 e quanto pesano sul voto finale?

Il voto finale della Maturità 2024 è, come da diversi anni a questa parte, espresso in centesimi, quindi il massimo raggiungibile è 100/100, a cui può essere aggiunta la lode nei casi più meritevoli. Questo punteggio in centesimi deriva dalla somma del credito scolastico e dei voti ottenuti nelle prove d’esame, che quest’anno sono tornate alla loro configurazione pre-pandemia, con due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio orale.

Il voto complessivo è costituito dai seguenti punteggi:

  • prima prova (massimo 20 punti);

  • seconda prova (massimo 20 punti);

  • colloquio (massimo 20 punti);

  • credito scolastico (massimo 40 punti).

Pertanto, sebbene da quest’anno il credito torni al suo valore prepandemico, inciderà comunque per il 40% sul voto finale: una percentuale considerevole da non sottovalutare, che potrà rappresentare un vantaggio per affrontare le future prove.