3' di lettura 3' di lettura
maturità

Con l'avvicinarsi degli esami di Maturità 2024, gli studenti si chiedono quando verranno pubblicate i quadri con le ammissioni con il relativo credito scolastico. Questo articolo fornisce una panoramica sui requisiti di ammissione, le date di pubblicazione dei quadri degli scrutini e come viene assegnato il credito scolastico.

Quali sono i requisiti di ammissione di Maturità 2024

Il Consiglio di classe decide l'ammissione o l'esclusione dall’esame di Maturità durante gli scrutini di giugno, verificando che lo studente soddisfi tutti i requisiti necessari.

Per essere ammesso, ogni candidato deve:
  • Avere un voto finale in ogni disciplina non inferiore a 6, con possibili eccezioni decise dal Consiglio di classe con adeguata motivazione.
  • Avere il voto in condotta non inferiore a 6.
  • Non aver superato il numero massimo di ore di assenza, avendo frequentato almeno tre quarti del totale delle ore.
  • Aver partecipato alle prove Invalsi 2024, svoltesi tra il 1° e il 27 marzo.

Per quest'anno, invece, non è necessario aver completato le ore di PCTO per essere ammessi agli esami.

Quando escono i quadri degli scrutini per la Maturità

Non esiste una data nazionale per la pubblicazione degli esiti degli scrutini di fine anno per le classi quinte. Tuttavia, molte scuole pubblicheranno gli esiti degli scrutini finali tra il 10 e il 14 giugno, la settimana che precede gli esami di Maturità. È consigliabile monitorare il registro elettronico e le email per eventuali avvisi da parte della scuola.

Come viene assegnato il credito scolastico

Il credito scolastico è un punteggio assegnato dai docenti durante lo scrutinio finale degli ultimi tre anni di scuola secondaria che, insieme alle prove d'esame, determina il voto finale di diploma (100/100): si tratta, infatti, della somma del credito scolastico e dei voti ottenuti nelle prove d’esame.

  • Prima prova: massimo 20 punti.
  • Seconda prova: massimo 20 punti.
  • Colloquio: massimo 20 punti.
  • Credito scolastico: massimo 40 punti.

Con i quadri per le classi quinte gli studenti potranno verificare se sono stati ammessi all'esame e il proprio credito scolastico. Questo è attribuito tenendo conto della media dei voti, secondo una precisa tabella ministeriale. I punti sono distribuiti come segue:

  • Fino a 12 punti per il terzo anno.
  • Fino a 13 punti per il quarto anno.
  • Fino a 15 punti per il quinto anno.

Ricorda che i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) possono influire sull’attribuzione del credito scolastico.