3' di lettura 3' di lettura
tracce e soluzioni prima prova maturitàLa Prima Prova di Maturità è quella che porta con sé maggiore ansia: apre a una settimana intensa ed è lo scritto che verrà considerato di più dalla commissione perché il suo punteggio massimo è pari a 15 punti.


Sarà una prova uguale per tutti i maturandi a livello nazionale e verrà elaborata per questo dal MI che in queste settimane ha già scelto le sette tracce che ogni candidato dovrà leggere attentamente per scegliere la preferita e svolgerla nel migliore dei modi. Tre tipologie: Analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. All'interno di questo articolo ci concentreremo sulla tipologia B e individueremo le tracce uscite nel corso degli anni scorsi per approfondire lo sviluppo del testo argomentativo, la sua struttura e gli elementi essenziali da considerare per elaborare un ottima prova.

Testo argomentativo all'esame di Maturità: come svolgerlo

Il testo argomentativo è una delle tre tipologie inserite all'interno della prima prova scritta. Il candidato che sceglierà la Tipologia B dovrà partire da un dato problema e progettare la propria tesi, convincendo il lettore della sua validità. Gli elementi su cui basare la propria tesi sono segnalati all'interno della traccia scelta: questi potranno essere immagini, quadri, set di dati, poesie, citazioni letterarie, ecc. Per sviluppare un buon testo argomentativo è necessario inserire quattro elementi principali: introduzione, esposizione della tesi, argomentazioni e conclusioni. Nella parte iniziale, si presenta un problema, solitamente quello evidenziato nel testo d'esame, e lo si propone all'attenzione del lettore. Successivamente è opportuno esporre il proprio punto di vista sull'argomento, che sarà poi il filo conduttore che porterà alle argomentazioni: qui la tesi dovrà essere discussa nel dettaglio, sulla base di fonti e dati riscontrabili. Nell'ultima parte, vale a dire le conclusioni, bisognerà proporre una soluzione al problema, attuabile nella realtà.

Tracce, simulazioni e soluzione della tipologia B

Il testo argomentativo è diventato parte integrante della Prima Prova dal 2019, ultimo anno in cui si sono svolti gli scritti prima dell'arrivo della pandemia. Nella tipologia B sono inserite tre tracce che possono contenere tralci di testi di saggi, romanzi, articoli che devono essere letti attentamente e commentati. A seguire sarà richiesto ai candidati di illustrare i propri giudizi, inserendo riferimenti alle proprie conoscenze, letture, all'esperienza personale e scrivere un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso. Per aiutarvi nella costruzione della prova, di seguito riportiamo le tre tracce scelte dal MI per l'anno 2019, con le relative soluzioni elaborate da Skuola.net.
Qui invece le tracce e le soluzioni delle simulazioni ufficiali del 2019.