4' di lettura 4' di lettura
traccia prima prova testo argomentativo 3

È mercoledì 19 giugno, il giorno del via alla Maturità 2024. Gli studenti sono ora seduti ai banchi, affrontando la prima prova di Italiano, che consente di ottenere un massimo di 20 punti. Tra le opzioni disponibili sul banco ci sono l'analisi di un testo, la stesura di un testo argomentativo e la riflessione su un tema contemporaneo, per un totale complessivo di 7 tracce.

Le tracce della prima prova di maturità sono suddivise in tre tipologie principali. Ecco una descrizione delle opzioni che gli studenti troveranno durante l'esame.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!

Prima Prova di Maturità 2024

Tutto su tracce e soluzioni in diretta

Leggi le novità

Clicca qui!

Maturità 2024, quale traccia è uscita per il terzo testo argomentativo?

La terza traccia del testo argomentativo parte da un brano di Nicoletta Polla-Mattiot, "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione". Di seguito la traccia del testo argomentativo B3.

Qual è la prima prova di maturità?

Tipologia A: Analisi e Interpretazione di un Testo Letterario

Questa sezione offre due tracce che richiedono un'analisi approfondita e un'interpretazione di un estratto tratto da opere di autori italiani. Gli studenti devono dimostrare la loro capacità di comprendere il testo, identificare i temi principali, analizzare lo stile dell'autore e collocare il brano nel suo contesto storico e culturale. Le tracce possono includere sia prosa che poesia, offrendo una vasta gamma di stili e contenuti su cui lavorare.

Tipologia B: Testo Argomentativo

La seconda categoria presenta tre tracce focalizzate sulla redazione di un testo argomentativo. Gli studenti devono sviluppare un discorso coerente e critico su temi che spaziano dalla storia alla filosofia, dalla scienza all'arte, fino a questioni sociali. Questa tipologia richiede non solo una solida capacità di argomentazione, ma anche l'abilità di sostenere le proprie opinioni in modo persuasivo.

Tipologia C: Riflessione Critica su Tematiche di Attualità

La terza tipologia mette a disposizione due tracce che invitano a una riflessione critica su argomenti di attualità, tramite un testo espositivo-argomentativo. In questo caso, gli studenti devono esporre le proprie idee su temi contemporanei con un approccio informato e riflessivo, collegando il tema trattato al contesto socio-culturale attuale.

Come svolgere al meglio il testo argomentativo?

Per fare un buon testo argomentativo, punta su una buona struttura dello scritto. Prima di iniziare, prova a creare uno schema che delinei i punti principali da trattare, che ti aiuti a sviluppare un ragionamento coerente con il materiale disponibile. Vietati espressioni colloquiali e periodi eccessivamente lunghi, cerca di curare il linguaggio e sforzati di essere chiaro e corretto.

Un buon testo argomentativo dovrebbe comprendere:

  • Introduzione: Introduci il tema e la tesi che intendi sostenere. L'introduzione deve catturare l'attenzione del lettore e fornire una chiara panoramica dell'argomento.

  • Sviluppo dell'argomentazione: Presenta i tuoi argomenti in modo chiaro e logico. Ogni paragrafo dovrebbe affrontare un punto specifico, supportato da prove, dati e fonti autorevoli. È importante considerare sia i pro che i contro dell'argomento, dimostrando una visione equilibrata e critica.

  • Confutazione: Rispondi alle possibili obiezioni alla tua tesi, spiegando perché non sono sufficienti a confutarla. Questo dimostra la tua capacità di anticipare e rispondere alle critiche.

  • Conclusione: Riassumi i punti principali e rafforza la tua tesi. La conclusione dovrebbe lasciare un'impressione duratura, sintetizzando efficacemente il discorso e sottolineando l'importanza del tema trattato.

Dopo aver scritto il testo, è fondamentale dedicare del tempo alla revisione. Controlla attentamente la grammatica, la punteggiatura e l'ortografia prima di consegnare.